Risultati per "banche"

I fondi sequestrati alla mafia vadano allo sviluppo territoriale

postato il 10 Luglio 2011

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nella sua ultima intervista, rilasciata nell’agosto 1982 a Giorgio Bocca per la Repubblica, sottolineava che “la mafia non è soltanto una questione criminale fine a se stessa, ma anche economica e sociale”, così dicendo pose le premesse di una lotta alla mafia che colpisse anche gli interessi economici e le ricchezze accumulate con i traffici illegali. Da allora tanto si è fatto e grazie ad una legislazione ad hoc e al lavoro congiunto della magistratura e delle forze dell’ordine si è potuto colpire ripetutamente gli interessi economici mafiosi e, soprattutto, è iniziata una preziosa opera di confisca e reimpiego di beni e di denaro sottratti alla criminalità. Le somme di denaro e dei proventi derivanti dai beni confiscati attualmente affluiscono al Fondo Unico Giustizia, che va distinto dal Fondo Unico di Amministrazione, ed è disciplinato dall’art.61, commi 23 e 24, del D.L. 25.6.2008 n. 112 (convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 6 agosto 2008 n. 133) e dall’art. 2 del D.L. 16 settembre 2008 n. 143 (convertito don modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181). Nel Fondo Unico Giustizia arrivano le somme sequestrate nell’ambito di procedimenti penali o per l’applicazione di misure di prevenzione (ordinarie o antimafia) o di irrogazione di sanzioni amministrative ed i proventi derivanti dai beni confiscati nell’ambito di procedimenti penali, amministrativi o per l’applicazione di misure di prevenzione.

L’art. 2 del D.L. 16 settembre 2008 n. 143, convertito in legge con modifiche il 5.11.2008, ha ampliato il contenuto del Fondo in quanto ha stabilito che in esso confluiscono anche:

  • le somme di denaro ovvero i proventi relativi a titoli al portatore, a quelli emessi o garantiti dallo Stato anche se non al portatore, ai valori di bollo, ai crediti pecuniari, ai conti correnti, ai conti di deposito titoli, ai libretti di deposito e ad ogni altra attività finanziaria a contenuto monetario o patrimoniale oggetto di provvedimento di sequestro nell’ambito dei procedimenti penali o per l’applicazione di misure di prevenzione o di irrogazione di sanzioni amministrative;
  • le somme di denaro ovvero i proventi depositati presso Poste Italiane S.p.A., banche e altri operatori finanziari, in relazione a procedimenti civili di cognizione, esecutivi o speciali, non riscossi o non reclamati dagli aventi diritto entro cinque anni dalla data in cui il procedimento si è estinto o è stato comunque definito o è divenuta definitiva l’ordinanza di assegnazione, di distribuzione o di approvazione del progetto di distribuzione ovvero, in caso di opposizione, dal passaggio in giudicato della sentenza che definisce la controversia.

La gestione del Fondo Unico Giustizia è affidata ad Equitalia Giustizia S.p.A.ed ha la finalità di finanziare: a) il Ministero dell’Interno per le attività di tutela della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico; b) il Ministero della Giustizia per il funzionamento ed il potenziamento degli uffici giudiziari e degli altri servizi istituzionali; c) il bilancio dello Stato. In particolare il testo emendato dell’art.2 del DL143/08 specifica che le risorse del Fondo unico Giustizia, anche frutto di utili della loro gestione finanziaria, vanno destinate in misura non inferiore ad un terzo al Ministero dell’Interno ed in misura non inferiore ad un terzo al Ministero della Giustizia. Le quote di assegnazione saranno indicate ogni anno con DPCM, di concerto con i Ministri dell’interno e della Giustizia. E’ facile comprendere l’entità delle somme che confluiscono nel Fondo Unico Giustizia, basti pensare che, su oltre 600.000 libretti di risparmio postali aperti per ragioni di giustizia, sono attualmente depositati presso le Poste SPA più di un miliardo e seicentomila euro. Il fatto che queste risorse vengano reimpiegate nel comparto giustizia, e dunque servano in parte a rendere sempre più efficace la lotta contro la criminalità organizzata, è sicuramente una cosa lodevole, ma considerata l’entità delle somme sequestrate e dei proventi derivati dai beni confiscati sarebbe auspicabile che queste venissero impiegate anche per sostenere lo sviluppo economico delle comunità locali e dei territori danneggiati dalle mafie. I loschi affari della criminalità organizzata, oltre che a finanziare attività illecite di ogni tipo, danneggiano seriamente le economie locali che bloccate dal cancro mafioso non crescono con evidenti nefaste conseguenze per il territorio e i cittadini.

Da una terra come la Sicilia, che quotidianamente conta i danni economici provocati dalla Mafia, arriva una proposta in questo senso di cui si fatta promotrice l’onorevole Giulia Adamocapogruppo dell’Udc all’Assemblea regionale siciliana, che ha presentato uno schema di progetto di legge da proporre al Parlamento della Repubblica concernente la destinazione delle somme e dei proventi affluiti nel Fondo Unico Giustizia. Il disegno di legge voto nn. 508-527, approvato dal Parlamento siciliano il 14 aprile 2010, prevede che nel rispetto dei principi del federalismo fiscale il denaro e i proventi dei beni confiscati, affluiti nel Fondo unico giustizia, siano destinati allo sviluppo economico delle comunità locali e dei territori danneggiati dalla criminalità organizzata, con una specifica attenzione per il miglioramento delle infrastrutture, per il sostegno alle forze dell’ordine e per tutti gli altri interventi previsti dalla normativa regionale per il contrasto alla criminalità organizzata (Legge regionale n.15 del 20/11/2008). Qualcuno, specie dalle parti della sede leghista  di via Bellerio, potrebbe storcere il naso davanti alla proposta dell’onorevole Adamo, pensando all’ennesima occasione di spreco alla siciliana,  eppure il progetto di legge della deputata centrista ha dei contorni ben precisi che non solo mettono in pratica, in maniera corretta, i principi del federalismo fiscale ma stabiliscono un prezioso criterio di giustizia per cui le terre penalizzate e depredate dal fenomeno mafioso sono risarcite con infrastrutture, investimenti, caserme e scuole. Non si tratta dunque di togliere fondi al ministero della giustizia o a quello dell’interno, ma la destinazione di queste risorse alle comunità locali afflitte dal fenomeno mafioso risponde ad una logica di lotta alla criminalità che non è fatta esclusivamente dell’azione della magistratura e delle forze dell’ordine ma anche dall’azione di promozione sociale ed economica nella convinzione che la lotta alle mafie si fa anche con una economia libera, con infrastrutture decenti, con case, scuole ed ospedali.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi

Commenta

Rassegna stampa, 10 luglio 2011

postato il 10 Luglio 2011
Incontro-sorpresa, ieri, tra i leader Pd e Udc, Bersani e Casini: l’Italia, spiegano all’unisono, è “sotto attacco” e servono risposte serie, compreso il rigore dei conti. Per questo si dicono disposti ad aprire al governo, cercando sia le possibili convergenze con il governo, che presentando un proprio pacchetto di proposte, a partire da liberalizzazioni e crescita. Convinti, come ripetuto con forza da Casini, che in un momento come questo, chi non è pronto a combattere la speculazione internazionale contro l’Italia, diserta da un impegno comune fa solo e semplicemente una scelta antinazionale. E noi non saremo mai tra questi. Sul Sole 24 Ore trovate un interessantissimo prospetto generale delle mosse da fare, mentre sul Messaggero trovate la posizione del Ministro Tremonti, che giura: la manovra è “in mani salde”. Nel frattempo, continuano i problemi per la tenuta della maggioranza: se da una parte – dopo un lunghissimo tira e molla – Urso, Ronchi e Scalia hanno annunciato il loro addio finale a Fli per riavvicinarsi al Pdl (“è una non notizia”, glissa il vicepresidente dei finiani, Bocchino), dall’altra si registra l’aumentare dei problemi giudiziari: in cima ai pensieri del Premier, infatti, c’è l’intenzione di varare un nuovo “Lodo Mondadori”, l’ennesima, intollerabile, legge ad personam – o ad aziendam, se preferite. È il paradosso di questa maggioranza: aumenta i propri numeri in Parlamento e crolla irrimediabilmente nel Paese. Come finirà? Bruno Tabacci, su Repubblica, azzarda una previsione: come è vero che Berlusconi è entrato in politica per salvare le proprie aziende, così ne dovrà uscire per salvarle. Chi vivrà, vedrà.

Bersani e Casini, il patto di Bologna: “Siamo sotto attacco, ora riforme vere” (Goffredo De Marchis, La Repubblica)

Bersani e Casini aprono: sostegno al rigore dei conti (Stefania Tamburello, Corriere della Sera)

Piano anti-speculatori. II caso-Italia all’Ecofìn: Europa pronta alla difesa. Authority e pm in allerta dopo gli attacchi a banche e BoT- più vigilanza e nuove misure (Dino Pesole, Sole24Ore)

Tremonti: manovra in mani salde. Appello di Casini e Bersani (Alberto Gentili, Il Messaggero)

Il Tesoro tesse la tela per l’agenda bipartisan (Mario Sensini, Corriere della Sera)

Pensieri bizzarri di un moderato (Giampaolo Pansa, Libero)

Il segnale al mercato: un argine bipartisan (Massimo Mucchetti, Corriere della Sera)

Pdl in cerca d’autore. Davanti ad Alfano l’ostacolo primarie (Giuliano Capecelatro, Il Riformista)

Fli: Ronchi, Urso e Scalia lasciano Fini (Alberto D’Argenio, La Repubblica)

Bocchino: “Cercavano solo poltrone, ma quella nave ora affonda” (La Repubblica)

I giudici: “Berlusconi corresponsabile della corruzione” (Paolo Colonnello, La Stampa)

La via d’uscita del premier una nuova leggina per bloccare il pagamento (Liana Milella, La Repubblica)

La grande tentazione del Pdl. Una salva-Fininvest al volo (Francesco Grignetti, La Stampa)

Attenta Italia, credibilità a rischio (Emmott Bill, La Stampa)

Tabacci: “Entrò in politica per difendere le sue aziende, dovrà uscirne per salvarle” (La Stampa)

Quel duro giudizio sul Cavaliere (Luigi Ferrarella, Corriere)

“La Gogna” mediatica di Tortorella: “In sette storie racconto l’Italia che condanna prima di giudicare” (Valter delle Donne, Secolo d’Italia)

Abolire le province (Giuliano Pisapia, QN)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 10 luglio 2011

Due calcoli sui BOT, sugli investimenti e sulle nuove tasse del Governo

postato il 7 Luglio 2011

Abbiamo detto di come il governo, aumentando l’imposta di bollo sui conti titoli, penalizzi i piccoli risparmiatori. Oggi vorrei approfondire l’argomento, perché mi rendo conto che sono stato un po’ frettoloso, macchiandomi quindi di una colpa grave, visto che parliamo del risparmio degli italiani e che l’argomento è alquanto complesso.

Partiamo da alcune informazioni di base: sui dividendi che danno BOT, CCT, BTP e titoli azionari, al momento vi sono 3 tassazioni che colpiscono tutti (cassettisti e investitori), e poi il capital gain che colpisce solo gli investitori (con questa categoria considero i risparmiatori che acquistano e vendono titoli, guadagnando sulla differenza di prezzo). Con queste tasse, chi sono colpiti? I piccoli risparmiatori, non certo i grandi patrimoni. Perché? Perché per un grande patrimonio, pagare 39 euro o 120 euro cambia poco nei rendimenti, ma per chi investe 20.000 euro con un rendimento all’1% (caso dei BOT), significa andare in perdita.

Spieghiamo come. Intanto partiamo dal rendimento lordo e ipotizziamo un BOT che rende circa 1,2% l’anno. Se consideriamo un investimento di 20.000 euro, otteniamo un rendimento lordo di circa 240 euro. Adesso a questi 240 euro, dobbiamo togliere: 30 euro di tenuta titoli (per i titoli azionari è pari a 60 euro), 120 euro (come è nella finanziaria) di bollo annuale e scendiamo da 240 euro a 90 euro.

Abbiamo finito? No, perché in realtà il dividendo non è di 240 euro, ma meno, infatti al dividendo lo stato applica una ritenuta alla fonte (una tassa) pari al 12,5% del dividendo, quindi altri 30 euro da pagare. Quindi alla fine abbiamo: 240 euro di introito a cui dobbiamo togliere il 12,5% (quindi 30 euro circa), 30 euro di tenuta titoli, 120 euro di bollo annuale. Quanto resta? 60 euro.

Vi sembra molto? Direi di no, perché per giunta, dobbiamo fare un’altra specificazione: il dividendo lordo (240 euro) va a finire nel calcolo IRPEF e quindi altre tasse.

E se invece di un Bot, consideriamo un BTP decennale? Il BTP con scadenza a 10 anni, rende circa il 5% lordo che su 20.000 euro investiti garantisce un rendimento pari a circa 1000 euro.

Sembra molto? Intanto consideriamo che questi soldi restano “bloccati” per circa 10 anni (a meno di volerli vendere e perdere 1-2% del capitale investito), e ogni anni si percepiscono questi 1000 euro lordi. Ma quanto resta di netto? Riprendiamo i calcoli precedenti e abbiamo 1000 euro lordi a cui sottrarre 125 euro (il 12,55 di ritenuta), 30 euro di tenuta titoli e 120 euro di bollo annuale, e resta un totale di 725 euro, a cui togliere le ulteriori tassazioni dell’IRPEF.

Stesso andamento se consideriamo i titoli azionari (che rendono qualcosina in più, ma hanno maggiori tasse, ad esempio le spese di tenuta titoli raddoppiano e passano a 60 euro). Da questi calcoli diventa evidente che chi subisce il depauperamento maggiore è il piccolo risparmiatore, e andando nello specifico, chi possiamo considerare come piccolo risparmiatore? Se consideriamo gli importi calcolati, ci rendiamo conto che i 20.000 euro investiti sono appannaggio o di un pensionato o di un giovane lavoratore (che in media percepisce poco meno di 1000 euro al mese e non ha molte possibilità di mettere da parte grandi risparmi, visto lo stipendio e il costo della vita). Quindi ad essere penalizzati maggiormente sono le due categorie più “deboli” in Italia: i pensionati e i giovani lavoratori.

E cosa succede se aumentiamo il capital gain? Nel 2009 lo Stato italiano dal capital gain ha preso circa 300 milioni, quindi anche raddoppiandolo e considerando il 2009 lo Stato prenderebbe solo altri 300 milioni aggiuntivi. Ma anche qui, al di là delle ideologie, andiamo a colpire solo i piccoli risparmiatori. Infatti la tassazione del capital gain interessa solo le persone fisiche non imprenditori o, se imprenditori, limitatamente ai beni non appartenenti all’impresa.

Sono esclusi i soggetti che conseguono tali redditi nell’ambito di un’attività commerciale, in quanto per questi ultimi i proventi conseguiti sono attratti per presunzione assoluta nella disciplina del reddito d’impresa, ove non soggetti a ritenuta d’imposta o ad imposta sostitutiva (art. 45 TU). Banche, assicurazioni e investitori professionali (fondi speculativi e fondi di investimento) subiscono la tassazione del regime dichiarativo e quindi sui guadagni derivanti da investimenti di borsa pagano le tasse “aziendali” (Irap e simili) con tassazione al tra il 40 e il 50% degli utili. Da ciò si deduce che, se per una questione ideologica vogliamo aumentare la tassazione del capital gain dal 12,5%, si può fare, ma si sappia che si vanno a colpire i piccoli risparmiatori senza che lo Stato possa incamerare cifre tali da avviare un robusto risanamento dei suoi conti.

Da quanto sopra, non ho voluto considerare le conseguenze per la già debole “industria finanziaria” italiana.

A questo punto, possiamo solo concludere in un modo: se il governo vuole aumentare la tassazione dell’imposta di bollo e portarla a 120 euro, può farlo, ma, se volesse fare una cosa giusta, dovrebbe coinvolgere i grandi patrimoni o quanto meno quelli abbienti, partendo da una cifra di almeno 200.000 euro investiti, proprio per non penalizzare gli italiani non abbienti o addirittura poveri.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

Commenta

Uno sguardo ad una finanziaria miope e penalizzante

postato il 6 Luglio 2011

Berlusconi afferma che con questa finanziaria il Governo non mette le mani nelle tasche degli italiani e ha ragione: perché il governo dovrebbe sporcarsi le mani a “scippare” gli italiani se può comodamente incaricare altri? Il trucco è semplice: si dichiara che lo Stato chiede di meno o non chiede affatto, ma poi prende i soldi o effettua tagli, in modo che siano altri soggetti a prelevare dagli italiani. Il risultato? Che Berlusconi potrà dire che se le tasse aumentano o i soldi degli italaini diminuiscono, non è colpa sua.

Caro Presidente, forse non lo sa, ma l’Italia non è abitata da fessi o “boccaloni”, ma da gente che è capacissima di ragionare. A tal proposito diamo uno sguardo a questa “bella” finanziaria munendoci di una calcolatrice (anche quella del cellulare va bene, o anche carta e penna). Iniziamo da un piccolo provvedimento “sganciato” dalla finanziaria: la settimana scorsa hanno aumentato le accise sulla benzina di complessivi 6 centesimi al netto di iva. Quindi, in auto, si spendono 6 centesimi (più iva) per ogni litro di benzina. Quanto incassa in più lo Stato? Nel 2010 sono stati venduti circa 30 miliardi di litri di benzina; se moltiplichiamo questo quantitativo di benzina per i famosi 6 centesimi (più iva) otteniamo circa 2 miliardi di euro in più l’anno. Quindi con questo provvedimento otteniamo tre risultati: lo Stato aumenta i suoi incassi per il 2011 di circa 1 miliardo di euro, e dal 2012 di ben due miliardi di euro; otteniamo che aumenta l’inflazione diretta e indiretta (il costo della benzina è conteggiato nei panieri istat per l’inflazione e incide sui costi finali dei trasporti di merci) che è vista come il fumo negli occhi dalle autorità europee; e terzo risultato, il cittadino spende di più. Certo, formalmente il di più, noi lo paghiamo alla pompa di benzina, ma questi soldi in più vanno tutti allo Stato; quindi chi è il responsabile dell’aumento? Ovviamente il Governo che aumenta le accise.

E cosa dire della tassazione, anzi della patrimoniale, che lo Stato impone sui risparmi? Tra il 2011 e il 2014, l’aumento dell’imposta di bollo sui conti titoli porterà alle casse dello Stato, circa 8 miliardi di euro aggiuntivi, che saranno pagati dai cittadini. Questo lo dice lo stesso Governo, come si desume dalla bozza della relazione tecnica alla manovra da 47 miliardi, ancora sotto esame del Quirinale che dice testualmente: “L’incremento dell’imposta di bollo a 120 euro per gli anni 2011 e 2012 e a 150 euro per i depositi sotto i 50.000 euro (380 euro per i depositi con valore superiore a 50.000 euro) a decorrere dall’anno 2013, determina un incremento di gettito su base annua di circa 892 milioni di euro annui per i primi due anni e di circa 2.400 milioni di euro per gli anni a partire dal 2013”.

Se adesso facciamo due conti e ipotizziamo un pensionato che ha 25.000 euro investiti, supponiamo in un BTP, abbiamo che a fine anno con un tasso di interesse del 3% ottiene 750 euro lordi (da inserire nell’IRPEF), e pagherà 120 euro di bollo, con il risultato di un guadagno di circa 630 euro lordi. Se consideriamo imposte varie, il “guadagno” decresce ulteriormente. E non è che le cose cambino molto se consideriamo un investimento in azioni o in fondi di investimento. Nel tempo, la nuova imposta di bollo dovrebbe produrre 721 milioni nel 2011, 1,3157 miliardi nel 2012, 3,5813 miliardi nel 2013 e 2,4 miliardi a partire dal 2014.

Altro punto critico è l’aumento dell’IRAP per banche e assicurazioni che rischiano di rivalersi poi sui clienti: l’aumento dell’Irap dal 3,9% al 5,9% per le compagnie assicurative “va oltre la logica della partecipazione e dei sacrifici comuni” afferma Fabio Cerchiai, presidente dell’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), all’assemblea annuale dell’associazione, il quale spera nel corso della valutazione della manovra, questo provvedimento venga rivisto, in quanto “fuorviante e incoerente con il rilancio”.

E le stesse cose sono affermate anche dal presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari, che addirittura ha usato il termine “punto di non ritorno” per quanto riguarda l’imposizione fiscale, soprattutto se si considera che le banche e le assicurazioni italiane hanno ampiamente superato gli stress test degli enti governativi, ma il provvedimento dello Stato rischia di mettere sotto pressione la tenuta dei conti degli istituti italiani.

E a tal proposito, nel corso dell’assemblea nazionale dell’ANIA è emerso che è davvero interesse generale promuovere il risparmio di lungo termine, in qualunque forma esso sia investito, purtroppo tutto ciò non è stato minimamente previsto dal governo: la manovra si è dimostrata poco lungimirante perché preleva solamente e fa poco per lo sviluppo.

Mi si consenta un’ultima notazione: in questi giorni si parla di una “norma salva Fininvest”, almeno secondo l’opposizione. Mentre per il governo si tratta di una norma che tutela tutte le aziende italiane. In sostanza, vi è un procedimenti giudiziaro tra Finivest e la CIR di De Benedetti, durante il quale Finivest è stata condannata a pagare circa 700 milioni di euro. Ovviamente Fininvest ha subito presentato ricorso, ma l’attuale normativa stabilisce che «il ricorso per Cassazione non sospende l’esecutività della sentenza» di secondo grado, lasciando tuttavia al giudice la facoltà di disporre «che l’esecuzione sia sospesa o che sia presentata congrua cauzione». Con la modifica viene meno il potere discrezionale del giudice per le condanne superiori a 20 milioni di euro, imponendogli di disporre la sospensione dell’esecuzione della sentenza d’appello se la parte ricorrente «presta idonea cauzione».

Per l’opposizione è una norma che salva l’azienda del Premier, mentre per il governo è una norma che tutela tutte le aziende. Ebbene, la mia osservazione è questa: se davvero questa norma non è stata studiata per favorire Fininvest, allora il Premier o chi per ora dirige l’azienda, faccia la scelta coraggiosa di non avvalersi di tale norma. Questa scelta meriterebbe il plauso di ognuno e fugherebbe tutti i sospetti.

Ma il Premier, avrà un simile coraggio?

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

Commenta

L’esperienza di Pioltello, come vincere al nord

postato il 1 Luglio 2011

Quando ai primi di novembre 2010 abbiamo deciso di intraprendere il cammino di preparazione alle elezioni amministrative del maggio 2011, noi “Giovani per Pioltello” ci siamo trovati di fronte ad una scelta: accettare le lusinghe e le proposte di PD o PDL o creare una alternativa, costruita sui giovani, sui programmi e soprattutto sulla nostra città. Scegliere il PD, il sindaco uscente e un’alleanza molto sbilanciata a sinistra, avrebbe significato avere la quasi certezza (poi puntualmente verificatasi) della vittoria, e quindi di un posto in Giunta; ma avrebbe anche e soprattutto significato la svendita del nostro patrimonio di idee e battaglie portate avanti nei precedenti 5 anni in consiglio comunale e in tutta la città.

Viceversa scegliere di allearsi con PDL e Lega avrebbe potuto darci il vantaggio di raccogliere tutte le opposizioni presenti sul territorio (eccezion fatta per IDV che per dissidi con il sindaco ha deciso di correre in solitaria) ma ci avrebbe anche fatto perdere quello spirito e quel modo di far politica che ci ha sempre contraddistinto fin dal 2006. Pioltello è una cittadina di circa 36.000 abitanti, divisi in 4 quartieri; una città tendenzialmente di centro destra alle elezioni politiche, europee e regionali, ma che in occasioni di ogni tornata elettorale amministrativa si riscopre di centro sinistra (da ormai 16 anni). Per chi come noi cerca di costruire un’alternativa tra questi due poli, gli spazi sono ristretti e la conformazione del territorio (i 4 quartieri ognuno con le proprie particolarità) non aiuta di certo. In seguito ad una assemblea di tutti gli iscritti alla lista Giovani per Pioltello (fatta insieme agli iscritti UDC) si è deciso di aprire un canale di dialogo con il neonato gruppo di Futuro e Libertà per l’Italia, qui a Pioltello rappresentato da Ronnie Basile (avvocato, classe 1980) ex capogruppo di AN e responsabile PDL locale con il quale i nostri rapporti sono sempre stati ottimi. A metà dicembre la scelta: formiamo un polo, lo chiamiamo: Polo per Pioltello. Ne entrano a far parte Fli, UDC e Giovani per Pioltello, più la costituenda sezione locale dell’API. Il lavoro è tanto, partiamo con i banchetti nelle piazze, utili per spiegare la nostra nuova formazione, le nostre prime proposte e per presentare il nostro candidato sindaco, Ronnie Basile.

Da metà dicembre al 7 di maggio tutti i sabati e le domeniche mattina siamo stati nelle piazze della nostra città con tre gazebi e tanti attivisti, giovani, ragazzi e ragazze, uomini e donne. Abbiamo creato entusiasmo tra le persone, con alcuni slogan legati a tematiche locali, ma anche attraverso un ciclo di 5 incontri ognuno dei quali relativo ad un punto del programma: Politiche sociali (la famiglia al centro), legalità e sicurezza (Pioltello città del convivere civile), urbanistica e territorio (conservazione, recupero e tutela), commercio e trasporti (unire per rivitalizzare), cultura e sport (protagonismo giovanile).

L’idea che abbiamo cercato di trasmettere ai pioltellesi è stata quella di un gruppo forte, unito, preparato e realmente pronto a diventare classe dirigente, desideroso di dare una svolta alla nostra città. La difficoltà maggiore che abbiamo incontrato è stata quella di far capire alle persone che al di là dei partiti nazionali, al di la dei leader politici, sul territorio, a Pioltello la vera alternativa al centro sinistra non erano PDL e Lega ma era il Polo per Pioltello. A poco a poco questo messaggio è passato e così il 16 maggio abbiamo potuto festeggiare. La nostra coalizione ha raggiunto il 12,29%, risultando a tutti gli effetti il terzo polo pioltellese alle spalle del centro sx (47,82%) e del centro destra (28,64%). In particolare, all’interno della nostra coalizione un ottimo risultato è stato il nostro: la lista Giovani per Pioltello – UDC ha ottenuto 1014 voti, pari al 7,21%! Se consideriamo che nel 2006 le due liste GxP e UDC (allora separate) non avevano superato insieme il 5% (500 voti i GxP, 217 l’UDC) è davvero un grande risultato. Abbiamo anche avuto all’interno della nostra lista il consigliere che ha conquistato il maggior numero di voti (283 preferenze per Andrea Galimberti), che da pochi giorni è stato eletto anche vice presidente del consiglio comunale. Polo per Pioltello ha eletto quindi 3 consiglieri comunali di minoranza (su 10) e nei prossimi 5 anni farà certo sentire la propria voce.

Insomma, noi pensiamo di aver davvero ottenuto il massimo. La nostra lista è stata la forza trainante dell’intera coalizione (la lista di Fli ha ottenuto il 3,56% e l’API l’1,89%) ed ha ottenuto consensi intorno al 21% nei seggi di Pioltello Vecchia, vale a dire il centro storico della città. Ora iniziano 5 anni di opposizione, con la responsabilità di non deludere i 1014 pioltellesi che hanno dato fiducia ai Giovani per Pioltello – UDC.

Giovani per Pioltello – UDC

 

Commenta

La maggioranza ha bocciato la moratoria su Equitalia proposta dall’UDC

postato il 7 Giugno 2011

Il video è relativo alla dichiarazione di voto dell’on. Mauro Libè sulla mozione UDC.

La battaglia dell’Udc per un fisco più giusto è arrivata nell’aula della Camera dove la mozione firmata dai deputati centristi è stata discussa e votata. Primo firmatario della mozione è stato l’on. Mauro Libè che questa mattina ha avuto l’onere della dichiarazione di voto nell’Aula di Montecitorio. Libè nel suo intervento ha illustrato la proposta dell’Udc che prevedeva una moratoria di almeno un anno per gli importi riscossi da Equitalia per le imprese e famiglie con obiettive difficoltà economiche, la possibilità di ridurre gli interessi delle sanzioni annesse e di prevedere un aumento del numero massimo di rate concesse nelle rateizzazioni da Equitalia, l’opportunità di promuovere l’istituzione di un fondo di garanzia che intervenisse a sostegno delle imprese che sono in situazione di obiettiva difficoltà per le pendenze nei confronti degli enti di riscossione di Stato e che si trovassero costrette a licenziare i dipendenti e a fallire, e, infine, impegnava il governo ad adottare iniziative normative volte a utilizzare sui territori regionali i profitti, rappresentati da sanzioni ed interessi.

L’intento della proposta dell’Udc era quello di distinguere tra evasori e onesti in difficoltà attraverso una moratoria che consentisse a chi ha sempre pagato di superare questo particolare momento di crisi. La Camera ha però respinto la proposta di moratoria sulla riscossione dei tributi da parte di Equitalia, ha pesato per questo il veto del Governo che, pur avendo espresso parere favorevole sul testo, ha dichiarato la propria contrarietà al capoverso in cui si proponeva la moratoria. Rammarico tra i deputati dell’Udc impegnati su questo fronte che vedono maggioranza e governo più interessati a fantomatici trasferimenti di ministeri al nord che non, come ha dichiarato l’on. Libè,  ad una proposta che mira a tutelare “chi per anni ha concorso a creare onestamente la ricchezza nazionale e si trova momentaneamente in crisi e che paradossalmente si trova ad essere trattato come un delinquente qualsiasi”.

Commenta

Parmalat: verso un epilogo scontato

postato il 26 Aprile 2011

Oggi Lactalis ha ufficializzato una OPA su Parmalat al prezzo di 2,6 euro con l’obiettivo di creare il primo gruppo lattiero-alimentare del mondo. Questo sembra essere l’epilogo di una battaglia che si è consumata più sulle pagine dei giornali e tramite dichiarazioni, spesso vuote, più che tramite il mercato e che vede una azienda italiana acquistata da una azienda francese.

Di tutta questa vicenda, noi non critichiamo Lactalis, e non lo abbiamo fatto neanche prima in tempi non sospetti, critichiamo però il ruolo e l’intervento del governo. Un governo che prima “castra” le aspettative dei fondi esteri, regolando la distribuzione dei dividendi tramite il decreto milleproroghe; la reazione dei fondi è stata quella di vendere le loro quote a Lactalis; a questo punto il governo decide, in un impeto di nazionalismo fuori luogo, di provare a lanciare una “cordata italiana” come fu per Alitalia asserendo che bisgonava difendere le aziende strategiche del paese. Quest’ultimo intento è lodevole, ma lo strumento usato per difendere questa italianità è profondamente sbagliato: usare la Cassa Depositi e Prestiti come bancomat asservito alle logiche politiche è profondamente sbagliato. Mischiare Economia e Politica porta solo danno e lo si è visto in più occasioni (giusto per citarne una, direi Alitalia), dove, per riparare ai danni compiuti da una gestione scellerata, i cittadini hanno dovuto mettere mano al portafoglio.

Per fortuna questa volta, sembra che non sia accaduto, ma non per merito del governo, ma semmai per demerito di esso che ha avuto un atteggiamento velleitario e inconcludente a cui i francesi hanno risposto con i fatti. A questo non possiamo non associare anche una certa ritrosia degli imprenditori italiani, che sembrano avere una incapacità congenita nel misurarsi con il mercato e con le sue regole preferendo, spesso, una soluzione “Politica”. Quest’ultimo punto è molto triste, perchè le eccellenze, in campo manageriale, le abbiamo, basti pensare a Fiat che acquista Chrysler, o le piccole e medie imprese, sostegno economico del paese, che spesso sono abbandonate a loro stesse.

Ora, berlusconi afferma che l’OPA di Lactalis non è ostile. Ma stiamo scherzando? Ma crede davvero che gli Italiani hanno così poca memoria? Ma se il suo governo per settimane ha dichiarato sempre che bisognava impedire che Parmalat fosse acquistata dagli stranieri.

L’uscita odierna di Berlusconi è obbligata, la sua “cordata” si è dissolta come neve al sole: Ferrero non è mai stato realmente della partita, Granarolo voleva entrare in Parmalat da padrone e senza mettere un euro (ma anzi vendendo i suoi asset a Parmalat per 500 milioni di euro, nonostante i problemi con l’antitrust), le banche non intendevano mettere i soldi, e non vi era un piano industriale. La mossa dei francesi permette a Berlusconi di salvare la faccia senza riconoscere che manca una politica governativa economica, ma gli italiani non sono stupidi e se ne sono ormai resi conto da tempo.

Intanto un’altra azienda va all’estero, e ci auguriamo che venga gestita bene e che possa generare sviluppo per gli azionisti (intesi come piccoli risparmiatori) e per i lavoratori italiani.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati


Commenti disabilitati su Parmalat: verso un epilogo scontato

Uno sguardo di insieme alla Cassa depositi e Prestiti

postato il 6 Aprile 2011

In questi giorni si fa un gran parlare della possibilità per la Cassa Depositi e Prestiti di intervenire direttamente nella compagine azionaria di Parmalat e di eventuali altre società.

Premesso che questa non è una novità, in quanto la CDP ha già grosse partecipazioni in Enel, ENI, terna, Finmeccanica, le Poste italiane e così via, mi chiedo se sia necessari ol’intervento della CDP su Parmalat.

Più in generale bisogna chiedersi quale debba essere il ruolo della CDP.

Tremonti vagheggia una nuova IRI, ma al di là degli indubbi meriti che ha avuto l’IRI nell’economia italiana, dobbiamo anche ricordare i grossi problemi che ha generato la commistione di politica ed economia: le crisi bancarie del 1893 che quasi cancellarono il Banco di Roma, le crisi industriali del periodo giolittiano, e, restando ad esempi molto vicini, la gestione allegra di Tirrenia, Alitalia, e così via.

Questi sono dati di fatto, se vogliamo creare una struttura similare, dobbiamo avere chiaro in mente che a governare tale struttura non deve essere un politico o un tecnico nominato dalla politica, ma che questa nuova creatura deve avere uno scopo chiaramente di tipo economico: fare investimenti che incoraggino l’economia italiana e che generino rendimenti e ritorni. Non deve elargire denaro per mantenere in vita centri di potere politico, ma deve fornire denaro per rendere concreti progetti di sviluppo economico.

Se invece si mira ad una commistione tra politica ed economia, presto o tardi osserveremmo un contrasto insanabile tra queste due anime: tipico esempio è il contrasto che stanno vivendo le Generali, dove, notizia di oggi, Geronzi, manager che è stato criticato per “l’uso politico” che ha fatto della sua carica di guida delle Assicurazioni Generalisi è dovuto dimettere perchè gli altri consiglieri e soci di Generali non potevano più tollerare questa invasione della politica.

Tornado al ruolo della CDP, mi sorprende che si stia spingendo la CDP a intervenire in Parmalat, e non altrettanto si stia facendo per un intervento in Fondiaria SAI, società che potrebbe vedere grossi acquisti da parte dei francesi di Groupama. Per altro, Fondiaria SAI, gestita da Ligresti, sta avendo grossissimi problemi di liquidità e solidità patrimoniale, tanto che senza l’intervento pesante di Unicredit nel fornire liquidità, Ligresti avrebbe dovuto attivare le procedure di chiusura per la società.
Perchè la CDP non interviene in questo caso? Anzi, perchè la politica non parla della possibilità che Groupama, francese, entri pesantemente nell’impero di Ligresti?

Altro punto da considerare: oggi il Portogallo ha proceduto ad una asta di titoli di Stato. Avevo già parlato della possibilità di “svenarsi” per quei paesi a rischio di solvibilità, anche in relazione ad un possibile aumento dei tassi da parte della BCE, e all’epoca avevo detto che Bini Smaghi sbagliava a giustificare l’aumento dei tassi. Ebbene oggi, il Portogallo bussa alla porta del mercato dei capitali: raccoglie denaro a breve termine ma si svena. Lisbona ha emesso 455 milioni di euro in titoli di stato a 12 mesi pagando il 5,90% di interessi annui, nella precedente asta dello scorso 16 marzo, quando aveva raccolto 1 miliardo a un anno, il costo dell’operazione era stato pari al 4,33% all’anno. In appena 20 giorni, il mercato, per prestare soldi per 12 mesi al Portogallo, chiede interessi piu’ alti dell’1,57%, una vera enormità. Emessi anche 550 milioni di titoli a sei mesi a un costo elevatissimo pari al 5,11% all’anno. Cosa accadrebbe se una cosa similare avvenisse alla prossima asta di titoli di stato italiano?

E allora forse è meglio che la CDP sia pronta ad intervenire in quel caso per evitare che gli interessi pagati dallo Stato italiano vadano fuori controllo.

Come si vede i fronti sono tantissimi e a mio avviso, focalizzarsi solo su Parmalat e su una possibile rinascita dell’IRI senza un chiaro piano di intervento, è non solo velleitario, ma anche pericoloso.

Le decisioni che coinvolgono il denaro dei cittadini devono essere prese in una logica di tipo economico e non in una logica politica guardando alle scadenze elettorali.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

Commenta

Parmalat: il latte è scaduto

postato il 22 Marzo 2011

Sembra che sia giunta al termine la battaglia per il controllo di Parmalat, infatti Lactalis sale al 29% in Parmalat grazie ad un accordo con i tre fondi esteri (i quali fino a due giorni prima avevano pubblicamente dichiarato di preferire una soluzione “italiana”) che detengono il 15% del gruppo lattiero italiano. In un comunicato Lactalis rende noto di aver raggiunto un accordo con i fondi Zenit, Skagen e Mackenzie Financial per l’acquisto di tutte le azioni Parmalat da essi detenute che rappresentano il 15,3% del capitale al prezzo di 2,80 euro per azione.

Questa notizia è il suggello della incapacità di questo governo di determinare una politica economica che sviluppi l’economia e le imprese italiane.

Cosa ha fatto il governo italiano in questa vicenda? A mio avviso solo danni.

E’ un giudizio duro, senza alcun dubbio, ma fin dall’inizio e molto prima di altri, avevamo fatto rilevare l’incapacità del governo a gestire questa vicenda in particolare e la mancanza di una politica economica organica.

Il governo prima è intervenuto bloccando i 3 fondi esteri, che chiedevano di sostituire i vertici dell’azienda per fare acquisizioni o distribuire l’enorme liquidità di Parmalat (ottenuta tramite le varie azioni legali contro le banche). Poi, quando lo scontro è entrato nel vivo, si è defilato.

Infine, quando i francesi di Lactalis sono scesi in campo, in fretta e furia il Governo ha pensato di entrare in campo. Come? Con i soliti spot elettorali e con norme ad hoc (parafrasando le vicende dei provvedimenti in campo della giustizia, potremmo dire con “norme ad aziendam”) per evitare che i francesi potessero scalare la società.

Ovviamente i Francesi non sono rimasti a guardare e mentre si discuteva per una cordata italiana, per un campione nazionale, per una norma e così via, hanno fatto la cosa più semplice: hanno ragigunto un accordo con i fondi, per raggiungere una quota di controllo sufficientemente ampia da metterli al riparo da altre cordate. Per altro, questa quota è al 29%, sotto la soglia di OPA obbligatoria. Quale è il possibile scenario?

A mio avviso, la partita si è chiusa, a meno che non si formi davvero una cordata italiana che voglia lanciare una OPA per acquistare Parmalat. Ma è credibile che si materializzino in meno di un mese questi imprenditori italiani per lanciare una OPA che verrebbe a costare circa 3 miliardi di euro?

L’unico big italiano capace di attuare una cosa simile è Ferrero, ma su questa ipotesi gli analisti sono dubbiosi: le due aziende operano in rami differenti e le uniche sinergie sarebbero nella distribuzione dei prodotti e merende da frigo; un po’ poco per giustificare una acquisizione che si preannuncia difficile e particolarmente onerosa.

In tutto questo, chi fa le spese è il piccolo risparmiatore, ma soprattutto l’economia italiana che ha dimostrato ancora una volta di essere ormai terra di conquista (salvo poche eccezioni come Fiat, Unicredit e Finmeccanica) e che paga il dazio della mancanza di una politica economica.

Ed è questo il punto: un governo degno di tale nome non dovrebbe solo limitarsi a fare la stretta contabilità come Tremonti, né dovrebbe limitarsi a fare una norma ad hoc di volta in volta. Un governo serio dovrebbe lanciarsi nell’ideare e garantire una politica economica che si fonda su investimenti produttivi, norme certe per incoraggiare gli investimenti italiani ed esteri e che sia da supporto per le aziende italiane: purtroppo basta andare all’estero per rendersi conto che i proclami restano appunto tali. Si parla di lanciare il turismo italiano, ma poi si nota che l’Italia è assente dalle grandi fiere del turismo, e non stringe accordi con le Camere di commercio estere.

A questo punto, mi chiedo se, l’unico posto dove trovare il governo e interloquire con lui, non siano i festini di Arcore.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

Commenti disabilitati su Parmalat: il latte è scaduto

Le lezioni dimenticate della crisi economica

postato il 11 Marzo 2011

Lorenzo Bini Smaghi, membro del Comitato esecutivo della BCE, ha illustrato un paio di giorni fa il motivo per il quale occorre che i tassi di interesse crescano e le lezioni che questa crisi ha impartito.

Sinceramente, con tutto il rispetto per il dott. Bini Smaghi, non sono pienamente convinto di quanto da lui sostenuto.

La lezione impartita da questa crisi è la stessa delle altre crisi precedenti che è stata prontamente dimenticata: pensiamo alla crisi seguita alla bolla dei titoli Internet o alla crisi delle tigri asiatiche (1998), e potrei continuare con altri esempi. Le crisi ci sono sempre state e hanno sempre avuto dei tratti in comune, come hanno affermato illustri studiosi tra cui Galbraith: né le regolamentazioni, né le conoscenze economiche sono sufficienti a proteggere individui e istituzioni finanziarie dai ritorni di euforia, che conducono regolarmente a straordinari incrementi di valori e di ricchezza, alla foga per parteciparvi, che spinge verso l’alto i corsi, e poi al crollo, con i suoi postumi tetri e dolorosi.

E a nulla valgono gli avvertimenti perché durante l’euforia si viene irrisi e tacciati di volere danneggiare le persone, come accadde, giusto per fare un esempio famoso, a Paul Warburg che aveva messo in guardia tutti dalla “sfrenata speculazione” e disse che, se ciò fosse continuato, ci sarebbe stato un crollo disastroso. Le reazioni furono violente, e lo hanno accusato di volere “mettere a repentaglio la prosperità della società”. Anche Babson, economista e statista, predisse un crollo dando ragione a Warburg. Anche lui fu accusato dai suoi colleghi, di volere remare contro la società. Poi i fatti hanno dato ragione a queste due persone. Era il 1929 e, per inciso, Warburg era il fondatore della Federal Reserve americana.

Frasi e situazioni similari si troveranno sempre, basta che si studi la storia economica e le crisi finanziarie con mentalità aperta. Dopo ogni crisi si parla di lezioni imparate, di errori che non si devono ripetere, ma poi, passa il tempo, e la memoria storica delle crisi finanziarie sbiadisce, facendo ricominciare tutto.

Per questo dubito, quando Bini Smaghi parla di “lezioni imparate dalla crisi”.

Non sono neanche d’accordo quando parla della opportunità di un aumento dei tassi di interesse che, secondo lui, dovrebbe avvenire a breve.

Perché non sono d’accordo?

Perché secondo me è ancora presto e perché la BCE dovrebbe prima risolvere alcuni problemi e contraddizioni che accompagnano la sua nascita.

Cerco di spiegarmi meglio.

Mentre la Federal Reserve ha, tra i vari compiti, quello di agevolare e difendere la crescita economica, quindi mettendo la lotta all’inflazione in subordine a questo scopo (anzi la lotta all’inflazione diventa solo uno strumento per difendere la crescita economica), la BCE è nata con un unico scopo, la lotta all’inflazione. Proprio per questo motivo appena l’inflazione inizia a rialzare la testa, la BCE interviene immediatamente, perché non può fare diversamente, essendo il suo unico scopo (e quindi la crescita economica passa in secondo piano).

Quindi in ultima analisi abbiamo che le due banche centrali operano con filosofie diverse: la BCE contrasta in tutti i modi l’inflazione agendo sulle leve dei tassi; mentre quella americana usa le leve di comando per stimolare ogni situazione che possa dare slancio all’economia.

A mio avviso guardare solo all’inflazione rischia di mettere a serio rischio la crescita economica, come ha sostenuto Geithner, Segretario al Tesoro degli USA, che dopo un incontro con il ministro delle finanze tedesco, ha invitato l’Unione Europea a trovare un giusto equilibrio tra risanamento del debito e sostegno finanziario, bacchettando implicitamente l’eccessivo rigore a contenere l’inflazione senza intervenire efficacemente sui problemi dei singoli stati.

E proprio questo è il punto: l’Europa ha lasciato ai singoli stati membri l’organizzazione e la risoluzione dei problemi fiscali, ritenendoli un problema esclusivamente interno si trova adesso nella scomoda posizione di non poter definire univocamente i criteri di azione per scongiurare nuove crisi dei debiti sovrani (per intenderci le crisi che hanno colpito Grecia e Irlanda), ma limitarsi a costituire semplicemente un “fondo comune salva stati” che, anche se dotato di 750 miliardi di euro, non potrebbe mai reggere l’urto del mercato che ragiona su ben altre cifre.

Sarebbe stata più adeguata una maggiore coesione e collaborazione, anziché ogni volta mediare posizioni intransigenti come quella tedesca, olandese e austriaca, che grossi problemi di debito non ne hanno, con stati più sensibili ai problemi debitori, maggiormente a rischio di nuove crisi.

E qui veniamo alla mia obiezione principale: alzare i tassi in Europa è, al momento, prematuro.

L’inflazione ha due cause: una endogena e una esogena. Quella endogena, ovvero interna allo stesso sistema, è legata alla crescita economica: maggiore è la crescita economica, maggiore è l’inflazione.

Quella esogena, ovvero esterna al sistema in oggetto (nel nostro caso l’Europa), dipende dai beni importati, principalmente dalle materie prime. E’ indubbio, e lo riconosce lo stesso Bini Smaghi, che attualmente la nostra inflazione è guidata da cause esogene. Può il taglio dei tassi di interesse intervenire su cause esterne? Assolutamente no, perché le banche centrali non riescono più a intervenire sulla dinamica dei prezzi delle materie prime, perché la rimappatura dell’economia mondiale ha dato spazio a nuovi player, peraltro aggressivi, come i paesi emergenti e totalmente fuori controllo da parte della BCE e della FED.
E’ illusorio pensare che i prezzi delle materie prime come petrolio e rame saranno fatti nei prossimi anni da operatori europei e americani, quindi, per quanto riguarda la BCE, è inefficace attuare politiche monetarie restrittive non tenendo conto che l’inflazione è maggiormente importata dalla pressione delle materie prime, che salgono per una maggior richiesta di paesi fuori dall’Unione e che consumeranno sempre di più in funzione di un PIL che cresce da anni a cifra doppia. E questo si vede su tutte le materie prime, anche sugli alimentari.

Aumentare i tassi di interesse, quindi, avrà come risultato quello di raffreddare la crescita economica europea, che lo stesso Bini Smaghi, ha definito ancora incerta, senza riuscire ad intaccare le cause esogene dell’inflazione. Per altro, in questo momento, a causa delle tensioni nel Medio Oriente e in Africa, vi è stato un grosso aumento del prezzo del petrolio e di alcune commodities, che ovviamente genera un aumento del’inflazione, ma, quando queste tensioni spariranno, anche la tensione inflattiva sul petrolio verrà a mancare, determinando quindi un ribasso o quanto meno un calmieramento dell’inflazione.

Aumentare adesso i tassi di interesse rischia di essere un enorme danno per l’Europa: aumenterà i costi per i paesi fortemente indebitati (tra cui Italia e Spagna), generando nuove tensioni sui mercati obbligazionari e valutari, strozzerà le imprese che si troveranno strette tra un aumento dei tassi di interesse (che significa maggiori costi per i finanziamenti) e le tensioni inflattive che non saranno scalfite dalle decisioni della BCE.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

Commenta


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram