Rassegna stampa, 23 novembre
Casini conferma: in barba a chi aveva letto il nostro appello alla governabilità come riavvicinamento alla maggioranza, l’Udc voterà la sfiducia; a chiedere una svolta decisa è il Paese tutto, dagli industriali alle forze sociali. Su Il Foglio e il Riformista, infatti, troverete due interessanti articoli per comprendere le parole di Emma Marcegaglia all’assemblea di Milano che tanto hanno fatto discutere: il giornale di Ferrara parla di “palese svolta casiniana” del presidente di Confindustria, mentre il quotidiano di Polito spiega che l’Udc è ritenuto molto più affidabile sia del Pdl che di Fli e che gran parte del mondo delle grande industrie è pronto a scommettere su di esso. Continua poi lo scontro in Campania tra Carfagna e Cosentino sulla gestione dei rifiuti: mentre – come scrive Massimo Franco sul Corriere – va in frantumi la credibilità del centrodestra, l’Europa e il Colle accusano: la politica è inerte e il Governo non si è mosso abbastanza. Nel frattempo: Milano Finanza poi ci annuncia che i 11o milioni di euro di incentivi per la banda larga sono già finiti (dove? Boh…); Liberal torna sul Terzo Polo milanese (c’è spazio per un’alleanza di nuovo conio tra i moderati e la società civile); Piero Ottone su La Repubblica chiede a “Silvio” di uscire con onore (neanche un superlodo Alfano potrebbe più salvarlo); il Sole 24 Ore lancia un appello per evitare una Pompei 2 a Selinunte, in Sicilia (l’Unesco pensa di commissariarla).“Voteremo la sfiducia, il Paese chiede la svolta” (Avvenire)
Casini gela la maggioranza «L’Udc dirà sì alla sfiducia» (Paola Di Caro, Corriere della Sera)
Casini: voteremo la sfiducia a Berlusconi (Il Messaggero)
Gli obiettivi reconditi della palese svolta casiniana di Emma (Il Foglio)
Gli industriali flirtano con Casini. Si ferma la scalata di Fini al Nord (Il Riformista)
La crisi è del metodo leaderistico (Marcello Sorgi, La Stampa)
«Politica inerte». Monito del Colle (Teresa Bartoli, Il Mattino)
Rifiuti, le accuse dell’Europa. In due anni non è cambiato nulla (Ottavio Lucarelli, Repubblica)
«Basta strumentalizzazioni. Siamo accanto ad Avvenire per dare più voce alla vita» (Avvenire)
«Il logo appartiene al Cavaliere fino al 2017» (M. Antonietta Calabrò, Corriere della Sera)
Per l’Udc, Berlusconi deve farsi da parte (La Discussione)
Già finiti i 110 mln di incentivi per moto, mobili e banda larga (MF)
Dalla Dc al Pdl, il marchio che divide (La Repubblica)
Così il Sud affonda il bipolarismo (Il Riformista)
Caro Silvio, esci con onore (La Repubblica)
Aiuto, Selinunte va in pezzi (Sole24Ore)