Censurare il web è sbagliatissimo. Le leggi esistenti già consentono di perseguire i responsabili di reati e la Polizia postale fa un lavoro straordinario. Censurare internet per gli insulti e le istigazioni alla violenza sarebbe una decisione assurda e illiberale. E’ un po’ come se si volesse impedire l’uso del telefono perché ci possono essere telefonate minatorie. Internet è uno strumento di comunicazione e i nostri governanti devono capire che oggi si usa internet come ieri si usava il telefono. Prendiamo esempio dagli Stati Uniti, dalla democrazia americana, da quello che succede in quel Paese che è la grande frontiera della libertà: Obama riceve continuamente intimidazioni inaccettabili su internet, ma a nessuno è mai venuta in mente, neanche per l’anticamera del cervello, l’idea di censurare internet. Quindi, attenzione su questo versante: guai a rispondere con provvedimenti illiberali davanti a sfide che richiedono tolleranza zero verso i colpevoli.
La Finanziaria ha portato in piazza a Roma circa quattrocento sindaci italiani, che si sono dati appuntamento a Montecitorio a margine dell’assemblea dell’Anci per protestare contro i tagli contenuti nella manovra. I sindaci chiedono la modifica del Patto di stabilità, l’abolizione delle sanzioni per chi lo ha sforato, la restituzione integrale dell’Ici. Denunciano l’attribuzione di nuove competenze senza idonee coperture di spesa, la persistente indisponibilità delle risorse stanziate con il FAS. [Continua a leggere]
Tra i problemi più sentiti dai cittadini, che in tanti hanno segnalato a questo blog, c’è quello dei trasporti pubblici. Le difficoltà maggiori le affrontano i pendolari che viaggiano per lavoro, spesso costretti a subire ritardi e inefficienze.
A Torino, nei giorni scorsi, si è riunito il Forum dei pendolari del Piemonte per analizzare le nuove soluzioni e le proposte relative ai bandi di gara del trasporto ferroviario.
In rete i pendolari sono molto organizzati: associazioni , comitati, siti che ne raccolgono i racconti .
Se le lamentele per i disservizi la fanno da padrone, sarebbe però un errore generalizzare. Ci sono infatti anche realtà d’eccellenza, dove la puntualità non desta meraviglia. E’ anche vero che le differenze sono spesso geografiche. E l’Italia appare ancora un Paese a due velocità, come testimoniano i vostri racconti. [Continua a leggere]
Dopo l’incontro avuto con il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, Pier Ferdinando Casini ribadisce che l’Udc correrà da sola alle prossime elezioni regionali. Sulla giustizia assicura: sì al confronto in Parlamento ma le riforme siano nell’interesse dei cittadini e non solo del ceto politico.
Massimo D’Alema? Abbiamo sollecitato Berlusconi a un forte impegno per la sua candidatura a ministro degli Esteri europeo.
Mai tramontato nei discorsi tra i giovani, dopo le dichiarazioni del ministro Tremonti torna di attualità anche nella cronaca politica il dibattito sul posto fisso. Facciamo un passo indietro al giugno del 2003, quando il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi commentava il maxidecreto di attuazione della cosiddetta “legge Biagi” (30/2003) dicendo: “Con questa riforma il mercato del lavoro in Italia è tra i più flessibili d’Europa”. [Continua a leggere]
Pubblicato da Pier Ferdinando Casini | su: Facebook
GESTISCI CONSENSO COOKIE
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.