Tutti i post della categoria: Economia

Fiat, Marchionne rassicuri gli italiani

postato il 18 Maggio 2009

Vedo che Marchionne rassicura tutti, gli americani e i tedeschi, mi auguro che quando ha finito il giro rassicuri pure gli italiani, perché noi crediamo alla Fiat, vogliamo bene alla Fiat, l’abbiamo sostenuta con i soldi pubblici, continueremo a sostenerla, ma i nostri lavoratori hanno diritto a chiedere certezza. La versione benevola e’ che vuole capire il tipo di accordo che si può fare per poi tararlo nella realtà italiana: questo sarebbe anche comprensibile, perché che venga a parlare in Italia senza sapere se la fusione con l’Opel ci sarà o meno… [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Fiat, Marchionne rassicuri gli italiani

Crisi, salari bassi e famiglie abbandonate

postato il 18 Maggio 2009

I salari italiani sono bassi, le famiglie sono abbandonate, ma è proprio il risparmio delle famiglie che consente di superare questa crisi. Bisogna passare dalle parole ai fatti: il quoziente familiare è una delle promesse evocate dal presidente del Consiglio in campagna elettorale e rimasta lettera morta.

Pier Ferdinando

4 Commenti

Crisi, il governo non aiuta le famiglie

postato il 17 Maggio 2009

La Lega ha le chiavi della politica italiana e determina ogni atteggiamento del Governo. Un Governo che naviga nel buio. Le famiglie aspettano ancora il quoziente familiare, le piccole e medie imprese attendono le erogazioni di credito dalle banche, artigiani e commercianti che siano rimossi gli studi di settore mentre il ceto medio è completamente dimenticato. Il Governo spera che passi la nottata della crisi. Alla speranza ci possiamo associare, ma con le speranze non si governa un Paese.

Pier Ferdinando

1 Commento

Fiat, l’aggressione a Rinaldini è una cosa triste

postato il 17 Maggio 2009

L’aggressione di ieri a Torino al segretario generale della Fiom, Gianni Rinaldini, durante una manifestazione dei lavoratori Fiat, è una cosa triste. La violenza è sempre in agguato, e quella che tocca il sindacato, tocca un ganglio vitale della società. Bisogna stare in guardia contro violenza e il terrorismo. Siamo naturalmente solidali col governo per tutte le azioni di prevenzione che vorrà attuare.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Fiat, l’aggressione a Rinaldini è una cosa triste

Crisi: il governo non fa nulla, spera che passi la nottata

postato il 16 Maggio 2009

Penso che il governo non stia facendo nulla per affrontare questa crisi: annunci, chiacchiere, promesse, ma qui bisogna passare dalle parole ai fatti. C’e’ un ceto medio che non ce la fa più, ma si è provveduto solamente alle fasce debolissime della popolazione, come dimostra il dato di chi ha usufruito della social card e del bonus famiglia. Così non va. Le piccole e medie imprese vengono strozzate dalle banche, il quoziente famigliare non c’è. Il governo spera che passi la nottata, ma è un po’ poco.

Pier Ferdinando

2 Commenti

Fiat: violenza cova sotto la cenere, il governo stia attento

postato il 16 Maggio 2009

E’ chiaro che l’Italia non può stare a guardare. Tutto l’impegno, anche pubblico, che si può finalizzare verso la Fiat deve essere vincolato all’impegno di produzione e di stabilità nei comparti italiani. Perché questo, mi sembra, farebbe qualsiasi Paese serio. Credo che Marchionne conosca poco la situazione delle famiglie italiane e delle piccole e medie imprese, che non ricevono il credito dalle banche, degli artigiani e dei commercianti vessati e degli agricoltori che subiscono giornalmente la crisi. La crisi c’è, il governo si deve muovere e deve passare dalla propaganda, che fa a iosa, alla sostanza dove c’è veramente poco.
Per quanto riguarda l’aggressione al leader della Fiom Gianni Rinaldini, è evidente che la violenza cova sotto la cenere e bisogna che chi governa stia bene attento; questi fatti non possono essere minimizzati. La violenza non puo’ avere diritto di cittadinanza. Voglio quindi esprimere solidarietà ai sindacalisti, che svolgono un ruolo essenziale nella nostra società.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Fiat: violenza cova sotto la cenere, il governo stia attento

Il governo non affronta la crisi, spera che passi

postato il 15 Maggio 2009

Il governo non sta affrontando le urgenti tematiche economiche, è solo appiattito sulle posizioni della Lega. La questione sociale non è esplosa perché per decenni le famiglie italiane hanno risparmiato. Ma il risparmio non è illimitato. Per questo sosteniamo la necessità di un grande piano di sostegno per la famiglia. Finora dei milioni per i bonus annunciati dal governo Berlusconi ne sono arrivati pochi, un paio se comprendiamo tutti i provvedimenti varati, contro gli otto – nove previsti. Il governo spera “che passi la nottata”, ma il risultato è che rischiamo di uscire più tardi e peggio degli altri Paesi europei dalla crisi. La Dc era riuscita a creare un ceto medio costituito da circa il 90 per cento dei cittadini, oggi quel ceto medio è quello maggiormente in difficoltà.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Il governo non affronta la crisi, spera che passi

Alitalia, problema risolto solo per chi non prende aerei

postato il 14 Maggio 2009

Alitalia punta a trasformare Fiumicino in hub preferendolo a Malpensa? Era chiaro che finisse così. Mi meraviglio solo che la gente abbia ricevuto messaggi diversi da chi governa. Ma le bugie hanno le gambe corte. Solo chi non prende aerei pensa che quello di Alitalia sia un problema risolto. Basta pensare allo stato di esasperazione che si registra tra gli utenti.

Pier Ferdinando

1 Commento

Tremonti studi il modo di rimborsare le imprese

postato il 14 Maggio 2009

Chiedo ai dirigenti dell’Ance (l’associazione nazionale costruttori edili n.d.r. ) di rivolgere al premier Berlusconi una precisa richiesta: il rendiconto dei suoi 365 giorni di governo. Insomma, verifichino quanti sono i fatti e quante le parole.
Per quel che riguarda i soldi che lo Stato deve ancora alle imprese, Tremonti è intelligente, è l’inventore della finanza creativa. Studi il modo di rimborsare le imprese che devono ricevere i pagamenti dallo Stato. Vorrei ricordare la richiesta avanzata dall’Udc di sbloccare il patto di stabilità interno che blocca i fondi di comuni e province. Fondi che potrebbero tradursi in opere immediatamente cantierabili. Questo risolverebbe i problemi di decine di piccole imprese, che guarda caso sono le stesse vessate dal mondo bancario.
Il Parlamento ha approvato un ordine del giorno dell’Udc in questa direzione, ma poi ha sbloccato solo il 2% dei fondi, mentre noi chiedevamo lo sblocco del 100%.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Tremonti studi il modo di rimborsare le imprese

Expo 2015, situazione preoccupante

postato il 14 Maggio 2009

C’è una grande questione che riguarda l’Expo. E’ in panne, bisogna realizzare infrastrutture che non sono state nemmeno avviate e c’è un assetto societario paralizzato. Se il buongiorno si vede dal mattino c’è da preoccuparsi veramente. Mancano ancora, come ha detto la Corte dei Conti, i 3 miliardi per realizzare la stessa Expo.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Expo 2015, situazione preoccupante


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram