postato il 19 Giugno 2019
Il mio intervento, oggi nell’Aula del Senato, sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del prossimo Consiglio europeo del 20 e 21 giugno.
Signor Presidente, signor Presidente del Consiglio, nelle sue comunicazioni ha parlato di diversi argomenti che francamente sono, per quanto mi riguarda, del tutto condivisibili.
Presidente, sono un esponente dell’opposizione, ma non ho mai ritenuto che, quando viene il Presidente del Consiglio a parlare del Consiglio europeo, dobbiamo per forza dissentire da tutto ciò che dice se siamo all’opposizione.
Non vorrei intervenire su questi temi perché credo che la maggior parte e non solo io ci ritroviamo su quanto lei ha detto, anche perché, essendo di scuola antica, penso che i Governi passino, ma le grandi linee della politica estera ed europea dovrebbero almeno permanere. Quando parliamo ad esempio – lei lo ha citato espressamente – di allargamento ai Balcani, questa è una storia tipicamente italiana. Noi siamo stati gli avvocati difensori dei Paesi balcanici che devono entrare in Europa e lo abbiamo fatto anche per un nostro interesse: i Balcani stabili e inseriti nell’Unione europea sono fonte di stabilità e non esportatori di problemi di instabilità anche per l’Italia.
Presidente, le auguro buon lavoro. Sulla Brexit ci ritroviamo perché vogliamo continuare ad avere con il Regno Unito, qualsiasi sia la fine di questa vicenda, un rapporto privilegiato. Ci sentiamo europei come loro; loro sono europei e possono stare fuori dall’Unione europea, ma non possiamo attenuare i rapporti storici anche sintetizzati da tanti britannici che stanno in Italia e da tanti italiani che stanno nel Regno Unito.
Le considerazioni che vorrei fare sono essenzialmente due.
Innanzitutto c’è il tema che lei ha evocato qui. Ha parlato della domanda di cambiamento emersa dagli elettori europei. In proposito, dobbiamo essere sinceri e franchi.
La domanda di cambiamento quando il popolo vota c’è sempre, ma non facciamo la retorica del cambiamento sull’esito del voto europeo perché il voto europeo ha dimostrato, almeno per quanto riguarda i sovranisti locali, che in Europa la pensano esattamente in modo opposto. Al netto della posizione di Macron, infatti, che è fuori dai tradizionali partiti popolari e socialisti, abbiamo una maggioranza popolare, socialista e liberale che sostanzialmente si è consolidata in queste elezioni europee. A me non piace la parola sovranista e, se la dovessi usare in qualche modo, userei l’espressione «sovranismo europeo».
Io mi sento sovranista europeo, ma non «sovranista italiano» perché credo che tutti i Paesi se vanno in ordine sparso, nel mondo in cui viviamo, solo semplicemente irrilevanti. Comunque, l’esito delle elezioni europee è stato chiaro: le grandi famiglie politiche si sono ritrovate vincitrici di questa sfida e, purtroppo, la presenza italiana nelle sue espressioni di maggioranza – parlo di chi ha vinto le elezioni: la Lega e il MoVimento 5 Stelle che hanno preso il 51 per cento alle urne – è fuori dalle famiglie politiche. Sono sostanzialmente irrilevanti; fanno fatica a trovare agganci europei. Francamente la Lega ne ha trovati di assai preoccupanti: andare a fare un Gruppo parlamentare con l’Alternativa per la Germania è veramente inquietante, considerando anche ciò che sono, da dove vengono e ciò che esprimono. Anche il MoVimento 5 Stelle mi sembra navighi un po’ nel buio perché non ha interlocutori europei. Ciò non rafforza, ma indebolisce la posizione italiana.
Noi dell’opposizione pensiamo e speriamo che porti a casa il più possibile per quanto riguarda la trattativa, anche per quanto riguarda il nostro commissario europeo. Vogliamo un commissario europeo che non solo auspichiamo venga scelto tra persone autorevoli, ma che abbia un portafoglio che pesa, che possa dire la sua nel contesto del Governo europeo.
Presidente, io ho però molti dubbi sinceramente perché non vedo un’Italia che pesa di più in Europa. Tra l’altro, vedo un’Italia che a molti tavoli europei non partecipa. Questa idea che, quando ci sono le riunioni di settore, i Ministri principali non vanno è del tutto singolare. Se fosse capitato in passato, saremmo stati sbranati. Oggi regolarmente non vanno, come se fosse irrilevante. Si tratta di materie come l’immigrazione e tutte le questioni che ci riguardano in prima persona.
C’è, pertanto, da un lato la diserzione e, dall’altro, un peso piuma dell’Italia a livello europeo.
Gli interlocutori che abbiamo scelto sono quelli che sul piano concreto delle politiche che chiediamo sono più contrari dell’Italia. Voglio dire, troviamo più assonanza – dico paradossalmente – con Germania e Francia di quella che troviamo con Ungheria e con Paesi affini all’Ungheria. Qui c’è qualcuno che quando ci guida non so dove va a parare. O meglio, lo so. So benissimo che lei è una cosa, altri sono altra. Lo sappiamo tutti perché siamo alfabetizzati, però francamente anche questo è un elemento di preoccupazione. E perché è elemento di preoccupazione? Una parte del Governo vuole i minibot, un’altra parte la flat tax, un’altra il salario minimo, un’altra il cuneo fiscale, un’altra ancora misure di inclusione sociale: non si capisce assolutamente nulla. Non si capisce chi è il Governo né quanti Governi ci sono.
Lei ieri ha detto: facciamo una manovra contiana. Bene, facciamo una manovra contiana; il Presidente del Consiglio è uno, è Conte. Lo dico a voi: fate una manovra contiana, però mettetevi d’accordo perché – concludo, Presidente – noi tutti sappiamo cosa significa una procedura di infrazione. Sapete cosa significa? Che chiunque vada a governare nei prossimi anni avrà un pezzo di sovranità che gli viene sottratta: può andare a governare Di Maio, Salvini, chiunque, ma questo sarà un problema costante.
Se si apre una procedura di infrazione avremo una sottrazione di sovranità: non dipenderemo solo da noi perché ci sarà qualcuno che ci controllerà ancora più strettamente; altro che sovranismo nazionale. È chiaro, allora, che siamo tutti contrari a che si apra questa procedura, ma, nello stesso tempo, non ci possiamo dividere tra chi vuole alzare le tasse e chi vuole abbassarle: siamo tutti per abbassarle – in teoria – ma siamo tutti anche per constatare, se siamo persone serie, la compatibilità economica e finanziaria delle manovre che andiamo a proporre, altrimenti è semplicemente una presa in giro alle spalle degli italiani.
Voglio dire una cosa: la procedura di infrazione è pericolosissima e per evitarla è necessario che ci sia una linea chiara del Governo, a meno che qualcuno in realtà faccia finta di mostrare i muscoli perché ha un obiettivo diverso in termini, ad esempio, di elezioni e di anticipo del dato elettorale e voglia lo scontro con l’Europa per precostituirsi le condizioni per una fuga dalla realtà e andare a elezioni. È chiaro che questa sarebbe una manovra talmente scoperta da essere denunciata perché fatta sulle spalle degli italiani, che porterebbe alla procedura di infrazione per cui sarebbe del tutto irresponsabile anche per chi la approva.
Infine, mi auguro che nessuno in quest’Aula giochi a un gioco pericoloso. Mi fa piacere che Salvini sia andato negli Stati Uniti, mi fa piacere che consolidi i rapporti tradizionali con gli amici americani: nel mio DNA politico c’è l’europeismo e l’atlantismo; se non ci fosse stato l’atlantismo non ci sarebbe stato l’europeismo perché sono stati due concetti legati nel Dopoguerra e fino ad oggi. Mi auguro che tutti capiscano, però, che il gioco dell’amministrazione Trump, così come il gioco dei russi – che è esattamente parallelo – è di utilizzare europei per dividere gli europei. E guai se ci prestassimo a questo gioco così meschino perché indebolire la casa in cui stiamo porterebbe solo sventure per tutti gli italiani.