Archivio per Giugno 2018

Consiglio Ue: Solo visione comunitaria tutela interessi italiani

postato il 27 Giugno 2018

Se c’è una visione intergovernativa dell’Europa, è chiaro che ciascuno si fa gli affari suoi e ciascun Governo tutela gli interessi dei propri cittadini

 La mia dichiarazione di voto sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno 2018

 

 

Signor Presidente, colleghi, devo confessare al Presidente e al ministro Savona che, avendo una certa pratica delle comunicazioni del Governo prima del Consiglio europeo, sono rimasto un po’ colpito dall’irritualità. In effetti, nonostante il ministro Savona abbia fatto senz’altro delle considerazioni interessanti – che, anzi, credo giusto che siano al centro del nostro dibattito – in termini logici forse la sua doveva essere un’introduzione e quella del presidente Conte probabilmente una replica.
Non so che cosa dire perché lei, ministro Savona, ha fatto un discorso generale su problemi che riguardano l’Europa che a noi interessano moltissimo, e la ringraziamo, ma probabilmente all’interno di un altro contesto. Quello di oggi è un contesto molto più limitato.
Capisco che il Governo ha una missione storica e capisco anche un po’ – mi consenta di dirlo, Ministro – la retorica dell’evocazione storica di un comportamento spartiacque, ma io rimango ai dieci punti del presidente Conte, che sinceramente è difficile non condividere. Quando infatti tra i dieci punti c’è un impegno come quello di superare e non già di riformare il Trattato di Dublino – che, come a tutti è chiaro, fu sottoscritto dal centrodestra nel 2003 – oppure quando si dice che si deve fissare il principio per il quale chi sbarca in Italia in realtà sbarca in Europa, penso che in quest’Aula e nel Paese non ci sia nessuno italiano che possa dire di essere contrario a questi principi di riforma.
Io ho una grande paura, lo dico con sincerità: temo l’approccio che noi abbiamo seguito per arrivare a questo Consiglio europeo, a partire dal doppio binario in base al quale il Ministro dell’interno fa una parte, anche nei confronti di alleati come i francesi, e il Presidente del Consiglio ne fa un’altra. Salvini oggi ha detto che ognuno va a pranzo con chi vuole, ma non mi sembra che quello tra Macron e Conte possa essere derubricato ad un incontro privato, perché parliamo di due Presidenti che si incontrano alla vigilia del vertice europeo. Io temo che questa strategia del doppio binario e tutto quello che è successo in queste settimane ci indeboliscano.
Detto questo, se la finalità è quella che voi ponete al centro della vostra risoluzione, è difficile non essere d’accordo.

[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Consiglio Ue: Solo visione comunitaria tutela interessi italiani

Minniti era bravo ma i dem lo hanno sentito estraneo

postato il 27 Giugno 2018

Caro Direttore,

non sono certo il più accreditato a dare consigli su “come ritrovare la sinistra”, ma concordo con l’editoriale di ieri di Mauro a cui vorrei fare solo un appunto sul tema dei diritti e della sicurezza.
Egli scrive: “La politica del ministro degli Interni Minniti è in gran parte responsabile di questo calo degli sbarchi, ma gelosie ridicole e vendette miserabili hanno impedito che diventasse la voce alta e forte del Pd in ogni campagna elettorale”.

Non è del tutto vero: altro che presunte gelosie o piccole ripicche! Qui la questione è molto più seria e investe direttamente la ritrosia che il centrosinistra ha avuto in questi anni di confrontarsi col tema della sicurezza: il sentimento di vera e propria paura che spesso si registra tra chi abita nei quartieri popolari delle grandi città italiane prescinde pure dai dati effettivi, ma investe la percezione del problema che negli anni si è ingigantita. È così e a nulla serve la retorica dell’accoglienza se non a far sentire queste fasce deboli della popolazione ancora più sole. E il disagio cresce in modo proporzionale alla crisi economica e sociale.

Ho constatato facendo la campagna elettorale a Bologna, città storica della sinistra, che quando ripetutamente affrontavo questa questione, ricordando gli ottimi risultati di Minniti e il calo degli sbarchi nel nostro Paese, ottenevo sempre lo stesso risultato: il consenso convinto dei militanti e le perplessità dei dirigenti. Come se fossi andato a colpire un santuario di certezze che era meglio non scalfire.

Questa è anche la ragione per cui il Pd non si è in alcun modo potuto giovare dell’ottimo operato del Ministro dell’Interno: perché non ha sentito come “sua” questa politica. Perché per anni ha lasciato alla destra il monopolio di un’idea di legalità che è ragione costituente e decisiva della liberal democrazia.

Infine, per evitare di incorrere in facili scomuniche, vorrei ricordare che da Presidente della Camera dei Deputati eletto dal centrodestra, mi dichiarai in tempi non sospetti favorevole allo ius soli e recentemente, quando questa legge è stata portata all’attenzione dell’Aula nello scorso gennaio, sono stato fra i pochi ad averla sostenuta col voto.

Legalità, sicurezza e nuove cittadinanze sono concetti da declinare insieme.

Pier Ferdinando Casini

Senatore della Repubblica

 

Commenti disabilitati su Minniti era bravo ma i dem lo hanno sentito estraneo

Aquarius: serve spirito di continuità istituzionale. Insulti francesi? Respinti da tutti italiani

postato il 13 Giugno 2018

Salvini offra una caffè a suo predecessore Minniti


Il mio intervento nell’Aula del Senato sull’informativa del Ministro dell’interno sulla vicenda della nave Aquarius

Signor Presidente, signor Ministro, questa mattina 932 persone sono state salvate e portate nel porto di Catania dalla nave Diciotti della Guardia costiera italiana. 932 persone che si aggiungo alle tante che abbiamo salvato in tutti questi anni. Apro una parentesi e la chiudo, solo per una piccola correzione al Ministro che ha dimenticato di dire che diverse delle persone che erano sulla nave Acquarius sono state ivi trasportate da imbarcazioni della Guardia costiera italiana.
Scusatemi, cerco solo di ragionare. In quel caso, quindi, la ONG ha svolto un’azione di supporto anche rispetto ad un servizio richiesto dalle autorità italiane. 932 persone che sono sbarcate sono l’ultimo tassello di una catena. Io vorrei dire alle autorità estere, agli Stati amici, all’Europa: i Governi passano, gli Stati rimangono. Noi non possiamo non privilegiare sempre, e lo dico anche a voi in quest’Aula, uno spirito di continuità istituzionale perché su questo principio è fondata la Repubblica. L’Italia non può accettare lezioni e gli insulti che i francesi ci hanno rivolto in queste ore, non sono respinti solo dal Ministro pro tempore Salvini, sono respinti da tutta l’Aula del Senato e da tutti gli italiani.

Questo lo voglio dire perché, signor Ministro, lei deve sapere che nessuna polemica politica, anche aspra, che ci potrà dividere nei prossimi anni, ci potrà portare ad assumere un connotato e una veste anti-istituzionali e anti-italiani. Mai, perché questo contrasterebbe con la nostra storia. Tra l’altro, è inutile che si ricordino i comportamenti inumani che i nostri colleghi hanno avuto a Bardonecchia o a Ventimiglia, ma io vorrei aggiungere un aspetto importante: in questi mesi, c’è stato un traffichìo che non mi è piaciuto, in Libia, da parte delle autorità francesi, che sono le stesse che negli anni scorsi hanno lavorato, probabilmente sottobanco, per una tripartizione della Libia, mentre i Governi Renzi e Gentiloni lavoravano per garantire l’unità della Libia e aiutare il Governo legittimamente insediato dalle Nazioni Unite. 
Qui, allora, non si tratta solo dell’inumanità di certi respingimenti, ma anche di un lavoro sottobanco che noi dobbiamo portare all’attenzione della comunità internazionale e dell’Europa, perché non è possibile che i principali attori, o player europei giochino parti diverse nella stessa commedia su uno scenario come quello libico. Non è un caso che in queste ore dalla Libia ci segnalino 50.000 persone pronte a partire, mentre questo fenomeno si era attenuato o per lo meno era in qualche modo diminuito.

[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Aquarius: serve spirito di continuità istituzionale. Insulti francesi? Respinti da tutti italiani

Sul Passante non è l’ora delle vendette

postato il 3 Giugno 2018

Se la politica paralizza opere importanti si torna indietro nel tempo

L’intervista di Paolo Rosato  pubblicata sul Resto del Carlino

Pier Ferdinando Casini, senatore ed ex presidente della Camera dei Deputati, secondo lei il Passante di Bologna deve andare avanti?
Mi auguro che il nuovo governo abbia una sufficiente dose di responsabilità politica e istituzionale per capire che non è il momento delle vendette. E che esistono i pareri degli enti locali, che esiste il parere delle forze che governano questa città è che esiste anche il parere di governi che oggi dirigono e per i quali deve valere un principio di continuità istituzionale.

Un principio che forse non tutti hanno bene a fuoco.
Un conto sono le polemiche di campagna elettorale, fisiologiche. Un conto sono le responsabilità di essere ministri pro tempore del governo di questo Paese. Per cui io mi auguro che le legittime richieste di Cinque Stelle e Lega non si trasformino in veti, ma che vengano considerate come richieste di approfondimenti.

Eppure vogliono fermarlo.
Sarebbe gravissimo sotto il profilo istituzionale se un governo neo eletto azzerasse tutto, se si facesse promotore di una politica di veti e non sentisse il parere di regioni, province, comuni e dei tecnici che hanno lavorato fino a oggi, prestandosi a essere uno strumento per una vendetta politica di parte. [Continua a leggere]

2 Commenti

“Se il governo ferma la locomotiva Emilia ne pagherà il prezzo”

postato il 3 Giugno 2018

L’intervista di O. Romanini pubblicata sul Corriere di Bologna

Era dai tempi del governo De Mita del 1988, 30 anni fa, che Bologna e l’Emilia non rimanevano fuori dal governo e l’esclusione preoccupa il governatore Stefano Bonaccini. Qual è la sua idea?
Fa parte della fisiologia democratica – replica Pier Ferdinando Casini, senatore centrista eletto col sostegno del PD – e in fondo tante cose sono cambiate. Per me il problema non è tanto se ci sono ministri o meno di Bologna o dell’Emilia, il problema è l’approccio che questo governo vuole tenere rispetto alle regioni.

Cosa la preoccupa?
Se applicano la teoria di non fare prigionieri e governano come se gli altri non ci fossero, allora si crea un bel problema. Se procedono in questo modo dovranno risponderne e ai cittadini che sono intelligenti e capiscono bene queste cose.

Il Passante di mezzo sembra ora essere a rischio.
Ecco, per dirne una. Se governano mettendo il bastone tra le ruote ai Comuni e alle Regioni guidate dal centrosinistra e applicano una politica dei veti e se cercano di arrestare l’Emilia, una delle regioni più forti d’Europa, ne pagheranno il prezzo. Quando si fa un governo si smette di fare campagna elettorale. [Continua a leggere]

1 Commento

In ricordo di Antonio Ramenghi

postato il 1 Giugno 2018

La mia lettera inviata alla cronaca di Bologna di Repubblica

La notizia della scomparsa di Antonio Ramenghi mi ha colpito nel profondo del cuore, suscitandomi un rimpianto immenso per quest’uomo buono e giusto, profondamente coerente nella vita personale e professionale. Chiudendo gli occhi in un momento di commozione, ho ripensato al nostro primo incontro, tanti anni fa, quando fu nominato capo della redazione di Repubblica nella nostra città.
Eravamo ancora tutti sconvolti per la repentina scomparsa di un altro grande, Luca Savonuzzi, che dal Resto del Carlino alla nascente redazione di Repubblica, aveva avuto modo di maturare con tanti di noi una profonda amicizia.

Ricordo come fosse ora che abitavo in Via Indipendenza e invitai Antonio Ramenghi a cena. Quella sera ci studiammo a lungo, sentii che aveva nei miei confronti una certa diffidenza, forse derivata dagli stereotipi e dagli ambienti diversi che avevamo frequentato nella nostra giovinezza.
Ma poi ci siamo profondamente capiti. Da quel giorno non ci siamo lasciati più ed io ho potuto contare sempre su un interlocutore intransigente ma sincero, capace di critiche spietate ma anche di profondi gesti di amicizia.
Antonio era così con me e con gli altri. Un cristiano esigente, un giornalista rigoroso ma, alla fine, soprattutto un uomo profondamente buono, timido e a volte addirittura introverso nell’esprimere i suoi sentimenti.

Entrambi siamo poi diventati “bolognesi a Roma”. Ci siamo rivisti episodicamente, ci siamo sentiti di tanto in tanto, anche mentre dirigeva quotidiani locali. L’ultima volta che l’ho visto è stato all’inizio della scorsa campagna elettorale, per me molto impegnativa e densa di significati: “Sei tornato a casa?”, mi chiese.
Conserverò solo nei miei ricordi i pensieri che mi ha voluto lasciare in quell’occasione: amici tornati dopo un lungo cammino.

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti disabilitati su In ricordo di Antonio Ramenghi


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram