Archivio per Febbraio 2013

La nostra priorità è ridurre il cuneo fiscale

postato il 9 Febbraio 2013

Intervista a Pier Ferdinando Casini di Alvise Fontanella per ‘il Gazzettino’.

Da anni “schiacciato” dal dominio in regione della Lega, oggi l’Udc ripone nel Veneto grandi speranze. Fino a ieri -oggi scatta il divieto di pubblicarli – i sondaggi davano in Veneto il partito dello scudo crociato qualche punto sopra la media nazionale. Ma i dirigenti centristi Veneti, a cominciare da Antonio De Poli, non fanno mistero di aspettarsi risultati da ricordare, resi teoricamente possibili dallo sfaldarsi dell’egemonia dei due grandi partiti di centrodestra. Non è certo un caso che il leader nazionale dell’udc, Pier Ferdinando Casini, sia impegnato in un tour elettorale che prese le mosse stamattina a Udine (in via Pracchiuso), farà oggi in Veneto tre tappe, che sembrano scelte da una mappa dei migliori risultati elettorali storici della Lega: Treviso, Vicenza e Verona. L’ex presidente della Camera arriverà a Mareno di Piave (Treviso) alle ore 14 (Centro Sociale, in via Municipio), poi alle ore 16 si sposterà a Vicenza all’Istituto diocesano San Gaetano (Stradella Mora 22) e, infine, concluderà il tour Veneto alle ore 17 a Verona, al Teatro Stimate di piazza Cittadella.

Onorevole Casini, non teme questa grande rimonta di Berlusconi?

No, non ci credo. Non credo alla rimonta del Pdl. Sui sondaggi faremo i conti alla fine. In Sicilia l’ultima volta ci davano al 4, abbiamo preso l’11. Credo che i risultati saranno ben diversi e migliori rispetto a quello che emerge in questi giorni sui giornali.

[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su La nostra priorità è ridurre il cuneo fiscale

L’intervista a La Sicilia

postato il 9 Febbraio 2013

1 Commento

Governo Clinico, EBM ed Health Technology Assessment: le basi per una buona politica sanitaria

postato il 9 Febbraio 2013

“Riceviamo e pubblichiamo” di Maria Pina Cuccaru

Il welfare è uno dei temi più “spinosi”, all’interno di questa campagna elettorale: non ci sono abbastanza soldi e finora, quando c’è stata necessità di effettuare tagli al bilancio pubblico, i servizi sono stati i primi a soffrirne. Oltretutto, sul fronte della sanità, da anni si affrontano continui tagli di posti letto, scandali nelle varie ASL, casi di malasanità, e così via. In questo campo, quindi, promettere mari e monti è molto facile, proporre una politica sanitaria seria lo è molto meno.

Ritengo tuttavia che chi si accinga a enunciare delle proposte per la sanità non possa farlo senza farsi guidare da due concetti fondamentali: “Governo Clinico” ed “Evidence Based Medicine”. Il secondo concetto in un certo senso è contenuto nel primo: l’EBM (Medicina basata sull’evidenza) è un approccio alla pratica clinica basata sui risultati di studi clinici controllati e verificati, i quali vengono utilizzati dalla comunità scientifica internazionale per stilare le cosiddette “linee guida”, ovvero il vademecum per il medico sulle strategie diagnostico-terapeutiche più appropriate per ogni singola patologia. Il valore di tali raccomandazioni è tale che recentemente la Cassazione ha depenalizzato la colpa medica lieve se il medico imputato si è attenuto ad esse. Le linee guida, oltre che indispensabili per il personale sanitario, sono una preziosa risorsa per chi si ritrova a gestire la spesa sanitaria, in quanto permette di indirizzarla dove è stata provata la sua necessita, togliendola ai settori in cui questa spesa non serve a nulla. Questo ci permette di eseguire esami diagnostici solo quando sono davvero necessari, occupare i posti letto solo con pazienti che non possono essere curati a domicilio (credetemi, sono davvero pochi…), garantire a tutti i pazienti le cure più efficaci con il minor costo per la collettività, scongiurare scelte legate a interessi che di scientifico non hanno nulla. Il Governo Clinico altro non è che la pianificazione delle politiche sanitarie in base alle raccomandazioni che ci pone la comunità scientifica internazionale, e non in base agli interessi (spesso poco chiari) dell’amministratore di turno. A questi concetti si aggiunge quello di “Health Technology Assesment”, ovvero la distribuzione delle risorse tecnologiche in base all’utilità indicata dalla letteratura scientifica: per intenderci, si acquistano macchinari solo per le aree in cui, in base alle caratteristiche della popolazione, sono veramente necessari. Tutte queste politiche, oltre a una spinta verso l’assistenza domiciliare e una maggior attenzione agli sprechi, ci consente di avere un’assistenza migliore con minor costo.

In questa direzione, infatti, si muove il nostro programma elettorale, che sul tema della sanità così si spiega:

“L’approccio della medicina basata sulle prove di efficacia si sta progressivamente diffondendo nella pratica decisionale di medici e altri professionisti della salute. Il paradigma della decisione presa sulla base di “scienza e coscienza”, integrata dall’approccio EBM, ha ampliato e migliorato la “razionalità” decisionale nel settore della salute. Nel campo delle tecnologie sanitarie l’approccio dell’health technology assessment si radica proprio sul principio che le buone decisioni di policy e management non possono che fondarsi sul confronto tra “evidenze” (oggettive) e “preferenze” (soggettive). Questo implica un nuovo e più equilibrato rapporto tra la dimensione tecnica del sistema (chiamata a produrre le evidenze) e quella politica (chiamata alla decisione), in modo che preferenza ed evidenza, oggettività e soggettività possano incontrarsi in modo armonioso”.

Commenti disabilitati su Governo Clinico, EBM ed Health Technology Assessment: le basi per una buona politica sanitaria

Berlusconi e il vizio delle sanatorie

postato il 9 Febbraio 2013

“Riceviamo e pubblichiamo” di Vincenzo Massimo Pezzuto

A parte la palese incoerenza di Berlusconi (affermò nel 2008 di non voler più sentire parlare di condoni), la questione delle sanatorie ed in generale del modo di porsi dello Stato nei confronti di chi ha trasgredito le regole merita maggiore attenzione affinché non vengano, sull’onda della demagogia e del populismo, ripetuti gli errori deleteri del passato.

Le sanatorie hanno costituito spesso operazioni fallimentari, che hanno registrato un’enorme discrasia tra il gettito atteso e l’incasso reale. Nonostante i 40 anni di condoni, sanatorie e favori di ogni sorta, il Cavaliere impudentemente è ritornato ad estrarre dal cilindro magico delle promesse la solita cialtroneria pur di raccattare qualche voto, magari proprio da chi ha disatteso i propri impegni con il fisco.

Non c’è da meravigliarsi se tra qualche giorno sentiremo parlare di condono edilizio, in barba ad una pianificazione urbanistica oculata e rispettosa dei rischi naturali che il nostro Paese è costretto quotidianamente ad affrontare. Ad i furbetti delle colate di cemento selvagge il Cavaliere, negli anni del suo governo, ha già garantito non una, ma ben due sanatorie (1994, 2003). Ritornando all’ambito fiscale, in base ai dati forniti dall’Istat e da Fisco Oggi, la rivista dell’Agenzia delle Entrate ha potuto appurare che dal 1973 ad oggi, la sfilza di condoni messi in atto ha permesso di recuperare in tutto, in moneta attuale, 123,68 mld di euro.

Un dato molto più basso di quello preventivato dagli artefici dei singoli provvedimenti fiscali. Basti pensare che nel 1976 fu incassato solo il 4% degli incassi previsti. Assolutamente da dimenticare è il dato del 1989: per ogni 100 lire preventivate lo Stato ne incassò solo 6 e mezzo dal condono sugli immobili, 3 da quello sulla tassa dei rifiuti, 2 dalla fiscalità forfettaria. Qualcuno potrebbe affermare che l’ultima sanatoria tombale del 2002 ha procurato un gettito di 20 mld, ma a sottolineare, anche in questo caso, il mancato raggiungimento degli obiettivi prestabiliti è la Corte dei Conti nel 2011, secondo cui mancano all’appello circa 6 mld di euro. In parole povere, lo Stato ha svenduto per pochi spiccioli il rispetto dei contribuenti verso il fisco, creando le solite disparità tra cittadini onesti e disonesti. Un aspetto che desta maggiore preoccupazione e che deve aprire gli occhi e le orecchie di chi ancora crede alle solite promesse elettorali è costituito dal fatto che 40 anni di sanatorie sono servite a recuperare solo 1 anno di evasione.

Ebbene sì, cari lettori (ed elettori): secondo l’Istat e l’Agenzia delle Entrate (chi più di loro…) l’evasione stimata è di 120 mld euro l’anno. La stessa cifra recuperata in… 40 anni di sanatorie. Puntare a individuare i grossi capitali che sfuggono alla tassazione e l’utilizzo obbligatorio della moneta elettronica (per combattere un’evasione che si aggira attorno agli 80 mld l’anno) sono opportunità da cogliere al volo (in verità già oggetto d’attenzione da parte del Governo Monti) e che dovrebbero ispirare le menti di chi conduce campagna elettorale in maniera scellerata in questi giorni delicati per futuro del Paese.

Commenti disabilitati su Berlusconi e il vizio delle sanatorie

L’intervista a BlogSicilia

postato il 8 Febbraio 2013

Commenti disabilitati su L’intervista a BlogSicilia

10 febbraio, Roma

postato il 8 Febbraio 2013

Ore 10.00 – Palazzo dei Congressi Eur (Piazza J.F. Kennedy, 1)

Partecipa  alla manifestazione UDC: “Il programma al centro del nuovo governo nazionale”

 

Commenti disabilitati su 10 febbraio, Roma

09 febbraio, Verona

postato il 8 Febbraio 2013

Ore 17.30 – Teatro Stimate (Piazza Cittadella)

Manifestazione pubblica

Commenti disabilitati su 09 febbraio, Verona

09 febbraio, Vicenza

postato il 8 Febbraio 2013

Ore 15.30   – Istituto Diocesano San Gaetano (Stradella Mora, 22)

Manifestazione pubblica

Commenti disabilitati su 09 febbraio, Vicenza

09 febbraio, Mareno di Piave (TV)

postato il 8 Febbraio 2013

Ore  14.00 – Centro Sociale (Via Municipio)

Manifestazione pubblica

Commenti disabilitati su 09 febbraio, Mareno di Piave (TV)


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram