Archivio per Settembre 2010

La parola al sondaggista

postato il 9 Settembre 2010

Antonio Valente, sondaggista della Lorien Consulting, ci descrive come sia cambiata la percezione degli Italiani verso la Politica e ci illustra quali sono i nuovi temi cardine per gli elettori italiani.

1 Commento

Basta sceneggiate, Berlusconi vada avanti

postato il 9 Settembre 2010

Tante aziende non riaprono, tante famiglie stanno scivolando nella povertà, tanti giovani sono disoccupati. E Berlusconi cosa fa? Ha vinto con 100 deputati di vantaggio e dopo due anni è nella condizione del governo Prodi. Certo questo vuol dire che qualcosa non va. Ma le elezioni non sono la soluzione anzi, aggraverebbero il male.
Chi ha vinto ha il dovere di governare, vada avanti e finiamola con questa sceneggiata tra il premier e Fini. E non assecondiamo le bizze di Bossi, che vuole solo guadagnare voti in più senza curarsi del Paese.

Pier Ferdinando

3 Commenti

A Chianciano ci si interroga su tv, internet ed una informazione che non informa

postato il 9 Settembre 2010

E’ appena finito un interessantissimo laboratorio, “Comunicazione politica”, che ci ha dato l’opportunità per riflettere su un tema fondamentale in Italia: l’informazione, il cosiddetto “Quarto Potere”(usando una citazione cinematografica). Eppure, quello che è stato chiamato potere, dovrebbe essere piuttosto un servizio, come ha suggerito Roberto Natale, presidente della federazione nazionale Stampa Italiana. L’informazione dovrebbe definirsi uno strumento nelle mani dei cittadini, ma finisce per diventare uno strumento nelle mani di alcuni potentati, convinti di avere il diritto di modellarla a proprio piacimento.

E quanto importante sia l’informazione nella vita sociale dei cittadini italiani è sotto gli occhi di tutti. Questa è una delle (numerose) anomalie italiane: viviamo in un Paese in cui vi è un monopolismo informativo, che rischia di rendere nullo il senso stesso dell’informazione, soprattutto pubblica.

Siamo ormai abituati a vedere un giornalismo assoggettato al miglior offerente, capace di dare più peso alle beghe interne della maggioranza, piuttosto che alla morte di un sindaco onesto e capace, Angelo Vassallo, che aveva avuto il coraggio di battersi contro la malavita organizzata. Ciò che mi lascia perplessa, è che questa sia la normale routine del nostro amato bel Paese.

Non si può, non vogliamo rimanere fermi ad osservare una stampa statica e sottomessa, che preferisce un ottimismo di facciata, che non vuole parlare di problemi per non tediare i lettori, che finge che tutto vada bene, piuttosto che raccontare l’evidenza: le difficoltà che gli italiani si trovano ad affrontare ogni giorno.

Il web, allora, può diventare un mezzo per riformare l’informazione. Internet può essere lo strumento per dare voce a chi non ne ha, ai loro veri problemi. “L’informazione come servizio, che possa ascoltare gli invisibili, per sviluppare una cittadinanza consapevole”, come ha proposto il professor Andrea Monda, autorevole giornalista dell’ “Avvenire” e dell’ “Osservatore Romano”.

Dunque, sfruttiamo quest’opportunità, le nostre capacità, rendiamoci strumento per la cittadinanza, così da riaccendere quella curiosità critica, quella fiamma necessaria per far risplendere il nostro futuro.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Marta Romano

Commenti disabilitati su A Chianciano ci si interroga su tv, internet ed una informazione che non informa

Il perché di un laboratorio delle Idee

postato il 9 Settembre 2010

Ferdinando Adornato, coordinatore della Costituente di Centro, ci spiega il perché di un laboratorio delle idee a Chianciano: un Partito veramente nuovo va costruito recependo gli input e le energie migliori dal basso.

Commenti disabilitati su Il perché di un laboratorio delle Idee

Giovani e politica: come si costruisce un ponte sul Futuro?

postato il 9 Settembre 2010

Come possono i giovani contribuire efficacemente alla nascita del nuovo Partito? Costruire un “Ponte sul Futuro” è solo un’utopia? Ne abbiamo parlato con Gianpiero Zinzi, coordinatore nazionale Giovani Udc.

Commenti disabilitati su Giovani e politica: come si costruisce un ponte sul Futuro?

Chianciano, la scuola di formazione

postato il 9 Settembre 2010

In attesa del 1° Laboratorio delle idee il partito si concentra sulla formazione dei propri giovani, ma questi… cosa pensano? Ne abbiamo intervistato uno.

2 Commenti

Angelo Vassallo, storia di un Sindaco vero

postato il 9 Settembre 2010

L’Udc ha dedicato ad Angelo Vassallo la scuola di formazione politica svoltasi quest’oggi a Chianciano

Due le parole che hanno contraddistinto Angelo Vassallo: Ambiente e Legalità. Due luci nelle notte, che hanno guidato il Sindaco di Pollica, comune in provincia di Salerno, un Sindaco vero, che purtroppo è stato freddato da 9 colpi di pistola nelle propria auto, mentre ritornava a casa intorno alla 22 di sera, la notte del 5 settembre. Aveva 57 anni, ma tutto si è fermato lì, in quella stradina. Tutto per 9 crudeli colpi di arma da fuoco, troppo feroci per uccidere soltanto.

“Anche un uomo tornava al suo nido:
l’uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono.

Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.

E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del Male!”

da “X Agosto” di Giovanni Pascoli

Sull’accaduto indaga l’Antimafia, perché molti indizi indicano una precisa, anche se non unica, pista investigativa: l’omicidio di camorra. Il Sindaco Vassallo era un fiero sostenitore dell’ambiente, della sua tutela, della sua promozione, conscio che fosse una formidabile macchina per fare soldi e per portare benessere e serenità economica alla popolazione. Un progetto di rinnovamento, ristrutturazione, regolamentazione e riorganizzazione, il tutto con un pizzico di innovazione. Altre gravi situazioni si erano verificate per la preoccupante diffusione di cocaina nelle località turistiche del comune di Pollica. Forte anche la sua denuncia contro la collusione delle forze dell’ordine con la criminalità locale. Contro il male della droga, della mafia, dell’abusivismo, è intervenuto in prima persona Vassallo, mettendoci la faccia, l’anima, e anche la vita.

Acciaroli- Cilento ( Salerno) di GoldenpixelPollica è abbastanza lontana da Caserta, da Napoli e dagli altri centri cardine della criminalità campana. Sono più vicine Potenza, Melfi, Venosa, Lavello, Rionero e tutti gli altri abitati dell’alta Lucania, ai cuori pulsanti della camorra. La camorra si allarga, ricerca sbocchi, sonda il terreno e cerca nuovi luoghi dove impiantare il proprio malefico seme. A Pollica il terreno era fertile, ma il contadino Angelo sapeva fare il suo lavoro e ha saputo estirpare i germogli di questa erbaccia. Ma questo ha creato problemi. A chi? Il sostituto procuratore di Vallo della LucaniaAlfredo Greco commenta così a Sky Tg24 l’omicidio: «E’ un agguato in stile camorra con modalità brutte e pesanti, un’esecuzione cattiva con troppi colpi sparati».

Sono davvero rammaricato nel vedere un uomo ucciso in questo modo, con tanta rabbia, con tanto odio. Non bastava un colpo solo, o due (come se cambiasse qualcosa), ma ben 9 terribili spari. Un uomo non c’è più e quest’uomo era un Sindaco vero, rispettoso della sua terra, fiero della sua popolazione, degno della stima più sincera per l’ottimo, vivo, ingegnoso operato che portava avanti da molti anni. Ha cambiato la sua città, l’ha resa più ricca, più bella, conosciuta in tutta Italia, con picchi di efficienza stupefacenti. Ha costruito la sua città, come la voleva lui e come la volevano tutti. L’ha difesa, la sua città, dai carnefici affaristi, capaci, per un “no” ricevuto, di ammazzare.

Una città è sola, una popolazione senza guida. Ed ora? Cosa succederà? Chi li guiderà? Chi li difenderà con il proprio corpo? Chi li proteggerà dagli assassini del loro Sindaco? Il segnale lanciato alla popolazione è chiaro: chi si mette di traverso ha le ore contate. Si rischia la vita a fare il proprio dovere, il proprio mestiere e soprattutto a farlo bene. Come comportarsi? C’è bisogno di un nuovo sindaco, con la stessa forza, con la stessa integrità, con la stessa volontà ambientalista e legalitaria di Vassallo. Questo nuovo sindaco non servirà solo a Pollica, ma ogni Comune d’Italia dovrebbe trovare tra la propria popolazione Amministratori capaci e degni divivere la propria città e difenderla come se fosse la cosa più preziosa al mondo, come faceva Angelo.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Antonio Di Matteo

Commenti disabilitati su Angelo Vassallo, storia di un Sindaco vero

Chianciano, videopresentazione del 1° Laboratorio delle idee

postato il 9 Settembre 2010

In diretta da Chianciano, seguiremo tutti gli sviluppi della manifestazione. Aggiorneremo il siti di EstremoCentro, quello di Pier Ferdinando Casini, con le nostre emozioni e i nostri pensieri. Vivremo Chianciano e respireremo l’aria di cambiamento a pieni polmoni, provando a catturare le sensazioni di tutti i partecipanti al Laboratorio delle idee, il tutto per mettervelo a disposizione e farvi sentire, anche da casa, qui con noi.

A voi una presentazione della kermesse e degli spazi che la ospiteranno, buona visione!

3 Commenti

Antonio De Poli ci racconta cosa succede in Veneto

postato il 9 Settembre 2010

L’on.le De Poli ci racconta i primi sei mesi di Governo leghista in Veneto, un Partito, la Lega, che si conferma di lotta e di Governo.

1 Commento


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram