1. Famiglia
La famiglia è il pilastro fondamentale della società, ma oggi è abbandonata a se stessa. Sosteniamola in concreto, rivoluzioniamo il fisco con il quoziente familiare: chi ha più figli deve pagare meno tasse.
La famiglia è il pilastro fondamentale della società, ma oggi è abbandonata a se stessa. Sosteniamola in concreto, rivoluzioniamo il fisco con il quoziente familiare: chi ha più figli deve pagare meno tasse.
Buonasera,
mi chiamo Marta, ho 16 anni e da 3 sono UDCniana. La mia passione per questo partito è nata improvvisamente, nel 2006, durante un dibattito a Porta a Porta, nel quale l’On.Pier Ferdinando Casini difendeva a spada tratta il valore della FAMIGLIA. La famiglia.. Cosa c’è di più importante? Tutto il resto è conseguenza di ciò, tutto il resto può cambiare, la FAMIGLIA resta. E’ proprio per questo che sostengo questo partito, l’unico che è ancora capace di parlare di valori,che riesce a legare sotto un unico simbolo diversi individui, i quali si identificano negli stessi ideali. E’ questa la differenza, è questa la nostra forza! Concludo quindi facendo un in bocca al lupo a tutti i candidati,sia alle Europee che alle Provinciali!
Forza UDC!!
Marta
Complimenti Marta, e benvenuta nella Famiglia UDC.
La forza di voi ragazzi è che sapete trasmettere entusiamo anche a noi che tanto giovani non siamo più, anche per questo ti ringrazio.
E’ vero, oggi questo partito è l’unico che sa portare avanti programmi che salvaguardino i valori dell’uomo per l’uomo. L’UDC ha in sè il germe di questi valori.
Fare politica è pensare al bene comune.
Fai la tua esperienza politica continuando a credere in questi ideali, non sono una cosa astratta, ma reale. Una necessità di questa società che sembra aver smarrito la bussola e dimenticato le proprie radici.
e poi l’UDC è il vero centro della politica, perchè che cosa è il centrodestra o il centrosinistra? O sei destra o sei sinistra! e per evitare contrasti, liti e incomprensionitante a volte serve una mediazione, che stia e sia nel mezzo a tutela di tutti. Un ruolo difficile, ma molto utile ed alcune volte indispensabile, come succede in famiglia…..
grazie
enrico
Sono un giovane di ventiquattro anni e mi rendo conto delle notevoli difficoltà che si riscontrano attualmente fra i giovani, in particolar modo.
Conosco un amico che ha un lavoro precario e, purtroppo, presto perderà il suo posto di lavoro; conosco giovani che fanno fatica ad inserirsi in un contesto giovanile; conosco diversi anziani che non hanno un punto di riferimento, un luogo di aggregazione dove poter trascorrere le loro giornate. Tutte queste persone si sentono sole e abbandonate da una società che non li ascolta, da una società che non è in grado di prendersi cura di loro ma, sia l’amico disoccupato e sia l’anziano riescono a trovare nelle loro rispettive famiglie chi si prende cura di loro, chi sia in grado di ascoltarli, chi sia per loro un modello educativo in grado di farsi carico delle loro problematiche. Ho capito che il vero punto di riferimento è la famiglia, i valori della famiglia come il saper ascoltare, l’essere solidale, l’eguaglianza, la libertà di pensiero e, quindi il genitore che si mette al servizio dei propri figli.
I diritti e i doveri enunciati nella Costituzione sono espressi nella coscienza dell’essere umano e nei valori comuni a tutta l’umanità. La società è chiamata a difendere questi diritti dalle violazioni, a rispettarli e promuoverli nell’interezza del loro contenuto. In alcuni casi essi enunciano vere e proprie norme giuridicamente vincolanti; in altri casi, esprimono postulati e princìpi fondamentali per una legislazione da attuare e per lo sviluppo della politica familiare. In tutti i casi essi sono un appello profetico in favore dell’istituzione familiare e sociale, la quale deve essere rispettata e difesa da tutte le usurpazioni.
Ritengo che per costruire un valido e sano partito politico sia necessario dotarsi dei valori della famiglia e attraverso la formazione di questo grande gruppo è possibile prendersi cura della collettività, offrire nuove opportunità, mettersi al servizio dell’altro e questo partito deve essere in grado di assumere un ruolo consultivo e propositivo nella società e per la società perchè il partito, deve essere un gruppo organizzato dove è garantita la convivenza civile, le giuste libertà individuali e sociali nel perseguimento del bene comune, dell’intera comunità rispettando la libertà religiosa di tutti.
Quindi, ritengo che i giovani possano rappresentare e rafforzare le loro aspirazioni, le loro ambizioni nella speranza di una nuova società dettata da nuovi stili e di vita e libertà democratica, avendo come modello l’esperienza dei meno giovani.
Giovanni Gerardi
Il problema non è avere sgravi fiscali per i figli, ma avere un lavoro stabile su cui contare per potersi permettere di formare una famiglia e asili nido meno costosi. Quanto all’Irpef, questa è veramente troppo alta per di chi ha un reddito fisso, bisognerebbe rivedere gli scaglioni delle aliquote per tutti.